Viaggi/ARTICOLO

La 'Quintana' debutta al Palio della Costa degli Etruschi

Dal 13 al 15 aprile i migliori cavalieri in gara sulla spiaggia di San Vincenzo per tre giorni di folclore, musica, cultura e mare

/ Redazione
Mar 13 Marzo, 2018

Spettacolo, folclore, cavalieri e dame, amazzoni, sfilate, enogastronomia e cultura sono gli ingredienti del Palio della Costa Etrusca dal 13 al 15 aprile sulla spiaggia di San Vincenzo. In scena un calendario di eventi ed appuntamenti pensati per appassionati, famiglie, turisti che spazieranno dall’incontro con il compositore ed arrangiatore Mogol, alle evoluzioni del cavaliere acrobata Thomas Giampieri accompagnate dalla parata di 50 cavalli coordinata dal Gruppo Equestre di San Vincenzo fino all’attesa corsa dei fantini in groppa ai mezzosangue, alla fanfara dei bersaglieri per le vie del centro, alla corsa delle amazzoni, alla cerimonia-sfilata dei gonfaloni degli otto comuni scortati dalla Filarmonica G. Verdi e alla partecipazione straordinaria del mito Varenne, il cavallo più vincente della storia ippica.

Quest’anno per la prima volta sarà ospitata la ‘Quintana’ la storica giostra degli anelli. A contendersi il torneo di destrezza ed abilità che ha radici nel medioevo otto tra i migliori cavalieri in ciricolazione in rappresentanza degli otto comuni della costa etrusca: Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Piombino, Rosignano Marittima, San Vincenzo e Suvereto.

A San Vincenzo saranno in azione Jonathan Anselmicchio di Amelia che fa parte del Terziere Santa Maria di Narni ed ha al suo attivo le partecipazioni al Palio dei Colombi di Amelia, al Palio delle Contrade di Calvi dell’Umbria ed alla Corsa all’Anello storica di Narni; Lorenzo Desimone di Bibiano cavaliere di riserva della Contrada Trinità di San Secondo Parmense e che, nel 2017, ha vinto le Giostre agli anelli di Castell’Arquato e Cavriago “sfiorando” il successo anche nella Giostra dè lo biscione di Grazzano Visconti (PC); Maurizio Frulio di Arezzo cavaliere titolare della Contrada Castell’Aicardi di San Secondo Parmense e che oltre a gareggiare in varie Giostre e Quintane fa parte anche del Gruppo Cavalieri di Arezzo sodalizio che partecipa, in rappresentanza dell’Italia, a tornei internazionali cavallereschi; Guido Gentili di Sarteano cavaliere che ha corso e vinto la Giostra del Saracino di “casa” e partecipa a numerose giostre “non storiche” prossimo protagonista della Giostra dei Rioni di Olmo; Willer Giacomoni di Faenza, cavaliere titolare della Contrada Grillo del Palio delle Contrade di San Secondo Parmense e che ha nel suo palmares numerose vittorie tra cui il Niballo di Faenza e le Quintane di Foligno ed Ascoli; Enrico Giusti, cavaliere titolare del Sestiere di Sant’Emidio di Ascoli Piceno e della Contrada Dragonda di San Secondo Parmense, e che vanta successi nella Giostra del Saracino di Arezzo, nel Palio delle Contrade di San Secondo Parmense e nella Giostra della Stella di Bagno a Ripoli; Alessandro Lombardi di Pistoia, cavaliere pluriesperto di giostre all’anello avendo corso in molte piazze tra cui Pistoia (Giostra dell’Orso), Sulmona (Giostra Cavalleresca Europea) e Monselice (Giostra della Rocca); Alberto Liverani di Faenza che ha al suo attivo la partecipazione alla Bigorda di Faenza, alla Giostra della Rocca di Monselice, il Palio di Mercato Saracino e, nel 2016, ha ottenuto una doppia vittoria alla Giostra dei Rioni di Olmo conquistando il successo e laureandosi anche miglior cavaliere del torneo.

Ogni cavaliere, in base all’ordine di partenza che sarà estratto a sorte, nella pista della lunghezza di circa 200 metri tracciata nel rettilineo dove il giorno dopo si correrà il Palio, dovrà centrare con la lancia (della lunghezza di 2,20 metri del peso di chilogrammi 3,000 bilanciata) gli anelli appesi, tramite una calamita, a quattro supporti che hanno un altezza da terra di 2,20 metri e distanziati tra di loro di circa 5 metri. Ogni cavaliere corre due tornate e gli anelli avranno un diametro interno di 6 centimetri nella prima, ed il valore di 1 punto, e 5 centimetri nella seconda, per 2 punti. Al termine sarò fatta la somma dei punti e i primi due cavalieri della classifica parziale correranno una terza tornata finale dove gli anelli avranno un diametro interno di 3 centimetri ed il valore di 3 punti. 

Per informazioni:
https://www.paliodellacostaetrusca.com/