Cultura/ARTICOLO

"La Scienza è per Tutti" al Planetario di Firenze

Da quest’anno, a seguito dell’interesse mostrato dalla cittadinanza, viene presentato l’ampliamento dell’orario di apertura, con nuove particolari proposte rivolte alle famiglie, agli esperti e agli appassionati

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Planetario
Il sabato, a partire dal 24 novembre, il Gabinetto di Fisica sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. Le visite alla prestigiosa collezione saranno accompagnate da operatori a intervalli di 30 minuti.  Sarà possibile assistere a conferenze di approfondimento su temi inerenti l’astronomia, la storia della fisica, la tecnologia e le scienze naturali oltre che a presentazioni di libri. Il sabato pomeriggio si potrà inoltre festeggiare il compleanno all’interno della Fondazione. Si potranno invitare amici e parenti a partecipare ad una tra le tante attività proposte tra Planetario, laboratori didattici ed esperimenti presso il Gabinetto di Fisica. Si potrà curiosare tra le meraviglie dello Zoo celeste andando a caccia delle costellazioni degli animali o scoprire la storia del proprio segno zodiacale. Per i più piccoli sarà possibile giocare o costruire strumenti scientifici come l’astrolabio, inventare e proiettare la propria costellazione ed infine spegnere le candeline in una sala dedicata.

Tutte le domeniche alle ore 15.30 e alle ore 17 nel Planetario le famiglie, guidate dagli astrofisici dell’Osservatorio di Arcetri, scopriranno il Cielo del Mese imparando a riconoscere le costellazioni e ad orientarsi nella volta celeste, oppure approfondire i moti del sole, della luna, dei pianeti durante gli appuntamenti tematici Astrotalk.
Contemporaneamente nel Gabinetto di Fisica, a partire dalle ore 15, si alterneranno i laboratori dal titolo Dalla pila al telegrafo, Vapore, Lavoro, Energia e Una Storia Elettrizzante pensati per dare la possibilità di ammirare la splendida collezione e far conoscere attraverso esperienze interattive la scienza sperimentale dell’Ottocento e le sue connessioni con la tecnologia e la società del tempo.

Il calendario prevede tra le numerose attività anche il laboratorio Science Attack: Scienza, riuso, manualità! per realizzare insieme creazioni scientifiche con materiali di riciclo su temi che spaziano dalla luce al suono, all’elettricità, alla natura e all’astronomia.

Una novità assoluta è la collaborazione con la Fondazione Teatro della Pergola con la quale è stato attivato un percorso dal titolo La scienza a teatro: vibrazioni rumori, emozioni. Due attività complementari che abbinano le conoscenze scientifiche relative all’acustica ad esperimenti pratici in laboratorio e in teatro.

La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è una realtà fondamentale per la conservazione, la promozione e la divulgazione della cultura scientifica a livello nazionale. Il prestigio della Fondazione è da ascrivere alle molteplici attività e alla collezione di strumenti scientifici che è considerata tra le più complete ed importanti d’Europa.
Istituita nel 1987 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze con il supporto dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, oggi Museo Galileo, e la collaborazione dell’Istituto Tecnico per Geometri “G. Salvemini”, la Fondazione raccoglie l’eredità dell’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano, importante centro politecnico per la scienza e la tecnologia.
Le collezioni, create nel corso dell’Ottocento a supporto della didattica, sono state oggetto, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, di un lungo e paziente lavoro di riconoscimento, restauro e catalogazione. Si compongono di due nuclei fondamentali provenienti dal Gabinetto di Fisica e dal Gabinetto di Storia Naturale con annesso il Museo Tecnologico, e costituiscono un patrimonio unico e prezioso nel campo della storia della scienza, della tecnologia e dell’insegnamento tecnico scientifico.
La ricca biblioteca raccoglie più di 20.000 pezzi tra volumi, opuscoli e periodici, che testimoniano la conoscenza tecnico-scientifica italiana ed europea dell’Ottocento in discipline quali l’agronomia e la silvicoltura, la chimica, la fisica, l’astronomia, la matematica, la meccanica idraulica, la storia naturale, la topografia, le costruzioni e l’economia.
Il Gabinetto di Fisica, completamente restaurato e aperto al pubblico nel 2007, raccoglie oltre 3000 macchine e apparecchi conservati negli arredi originali e costituisce la più grande collezione in Italia e una delle più complete in Europa, per quanto riguarda gli strumenti per lo studio della fisica dell’Ottocento. Una rara quanto incredibile “macchina del tempo”, miniera di informazioni e fonte di interesse e meraviglia per i visitatori.

Il Planetario (ZEISS ZKP2) ̶ inaugurato nel 2002, alla presenza del Presidente della Repubblica ̶ è un luogo privilegiato per chi vuole approfondire la conoscenza dei fenomeni celesti ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina. All’interno di una cupola di 8 metri di diametro è possibile rivivere la meraviglia di un cielo stellato con più di 6000 astri.
Con il supporto di questo immenso e straordinario patrimonio scientifico e tecnologico la Fondazione svolge da un decennio un’opera di divulgazione ideata in particolar modo per le scuole, offrendo loro attività didattiche dal lunedì al venerdì nel Planetario e nel Gabinetto di Fisica.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055-2343723 o inviare una e mail a iscrizioni@fstfirenze.it.
È possibile inoltre restare aggiornati sulle novità proposte dalla Fondazione consultando il sito ufficiale www.fstfirenze.it o iscrivendosi alla mailing list iscrizioni@fstfirenze.it



Topics: