Attualità/ARTICOLO

La scuola che vorrei: Tavernelle ascolta gli studenti

Vivere in aula come nella cameretta di casa propria: ecco i progetti presentati dai ragazzi dell'istituto Don Milani

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Internet_scuola_bambini_wifi
Pensare ad un edificio con spazi su misura, aule tecnologiche, banchi ergonomici, luoghi di incontro e di relax. Una scuola ideale, con ambienti stimolanti per lo studio, le attività ludiche e sportive, e trasferire il tutto su carta in un vero e piano di riqualificazione con tanto di proiezioni video, relazioni e progetti grafici. Cento ragazzi, studenti delle terze classi dell’Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani sdi Tavernelle Val di Pesa hanno fatto più che sognare ad occhi aperti.

In una seduta speciale del Consiglio comunale hanno presentato al sindaco Sestilio Dirindelli, all’assessore Marina Baretta e ad alcuni consiglieri la loro idea di scuola a misura di studente, proponendo soluzioni concrete per migliorare gli spazi e renderli più funzionali alle loro esigenze. Il progetto è stato elaborato dai ragazzi nell’ambito dell’iniziativa “Sentinelle delle Legalità”, promossa dall’associazione Antonino Caponnetto.
Gli alunni progettano aule dotate di banchi ergonomici, computer e Lim
. Per i corridoi immaginano pareti dipinti con murales dove poter collocare armadietti personali e quanto agli spazi esterni “il nostro sogno – scrivono gli alunni – sarebbe quello di poter svolgere lezioni all’aperto e attività speciali tra cui un orto, un’aula di disegno, un roseto".
I ragazzi propongono anche di riqualificare l’edificio della scuola dell’Infanzia attiguo alla media. Ma a proposito di questo e di altri spazi scolastici presenti sul territorio il sogno, si può dire in parte realizzato.

A dare la buona notizia è il sindaco Sestilio Dirindelli. “Per la riqualificazione dell’ex scuola materna - dice il primo cittadino - abbiamo ottenuto un importante contributo che ci permetterà di convertire e rimodulare gli ambienti in un ampio spazio motorio, adiacente e collegato alla palestra Luigi Biagi. Un investimento da 300mila euro che continua a concretizzare il nostro programma di investimenti dedicato da anni in via prioritaria all’edilizia scolastica. Da anni, in favore di un territorio che conta 12mila abitanti, lavoriamo per rendere le nostre scuole all’avanguardia, funzionali, ecocompatibili e dotate di sofisticati impianti per il risparmio energetico, la riduzione dei consumi e il rispetto dell’ambiente. Il complesso di Bustecca, fiore all’occhiello a livello regionale, con le nuove strutture del nido, della materna e prossimamente della primaria, né è la prova più lampante. Ma altri sono gli interventi in arrivo grazie ai contributi statali e regionali ottenuti dal Comune di Tavarnelle: per la primaria di San Donato, con una spesa di 400mila euro, realizzeremo una piccola palestra attigua all’edificio e anche per la materna di Sambuca è in ponte un’opera di ristrutturazione per un investimento complessivo di 140mila euro ”.