La Settimana della cultura, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e giunta alla XIII edizione, registra anche quest’anno l’ampia adesione da parte di Enti pubblici, Istituzioni culturali, Associazioni, Fondazioni pubbliche e private di tutta la regione, grazie ai quali l’offerta degli eventi organizzati dagli Istituti territoriali del Ministero si arricchisce apportando un valore aggiunto agli obiettivi della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Oltre all’accesso gratuito in tutte le sedi espositive statali, alla gratuità o alle agevolazioni previste in quelle gestite dagli enti pubblici e privati, gli eventi organizzati, alcuni dei quali assumono il carattere di eccezionalità, si diversificano per adeguarsi ad un pubblico di riferimento il più vasto possibile la cui partecipazione, di anno in anno sempre crescente, rispecchia la forza vitale della cultura italiana.
Un’attenzione particolare è riservata all’attività di restauro del patrimonio artistico e architettonico, grazie alla quale vengono restituite ai cittadini e ai visitatori opere di artisti celebri in tutto il mondo o vengono riconsegnati alla devozione dei fedeli luoghi sacri minori.
Guidato da specialisti delle varie discipline il pubblico acquisirà maggiore consapevolezza del patrimonio culturale toscano attraverso la visita alle raccolte artistiche, archivistiche, bibliografiche, scientifiche, archeologiche, di arte sacra, alle case-museo, ai palazzi storici anche privati, agli edifici religiosi che nel loro complesso, hanno contribuito a formare questa identità culturale. Il pubblico visiterà, grazie anche alla collaborazione con gli enti locali che ne rende possibile l’apertura straordinaria, importanti ambienti e complessi monumentali non sempre accessibili; approfondirà la conoscenza del passato storico e archeologico della propria regione con esperienze riservate sia al pubblico più giovane che agli adulti.
Ma un cenno particolare meritano le tante iniziative organizzate in tutta la Toscana per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia: per citarne alcune quella sul ruolo avuto dall’Accademia dei Georgofili alla formazione dell’idea di Unità e Indipendenza nazionale; la conferenza in Galleria d’Arte Moderna sui pittori-combattenti per l’indipendenza, specialmente toscani; la mostra che approfondisce una figura legata al Risorgimento, Padre Agostino da Montefeltro, la cui predicazione toccava argomenti riguardanti la patria e la politica; la presentazione al pubblico di un’opera dello scultore Domenico Viggiano eseguita per commemorare i 150 anni dell’Unità d’Italia da collocare in una piazza della città di Monsummano Terme; il convegno “L’Unità d’Italia e Pietrasanta” sugli eventi risorgimentali in area versiliese.
Non mancheranno poi concerti, proiezioni di documentari, spettacoli di danza, presentazioni di libri, conferenze, per testimoniare, ancor di più, la vitalità e la vivacità culturale in tutti i settori artistici.
CLICCA QUI per l’elenco degli eventi in tutta la Toscana
Cultura/ARTICOLO
La Settimana della Cultura Eventi e aperture gratuite
Appuntamento anche in Toscana dal 9 al 17 aprile prossimi. Accesso gratuito in tutte le sedi espositive statali e tante iniziative in tutta la regione

settimana della cultura