Un viaggio tra passato e presente dentro musei e parchi per conoscere da vicino la storia antica della Toscana. E’ l’itinerario lungo un mese proposto da “Le Notti dell’archeologia”, manifestazione turistico culturale promossa dalla Regione che si terrà dal 1 al 31 luglio tra città, campagna e mare. Per l’occasione aperture straordinarie, esposizioni, escursioni, visite guidate e trekking archeologici, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e anche degustazioni. Insomma un calendario di centinaia di eventi originali come l’archeotrekking che si terrà al Museo Archeologico di Sarteano con un itinerario alla scoperta del "Percorso delle acque" lungo antiche vie intagliate nella roccia (13 luglio) o ancora Archeologia Viva a Cortona (19 luglio), con visite guidate e cooking show.A Castelnuovo Berardenga in programma invece, sempre il 19 luglio, un laboratorio per la realizzazione di oli profumati, come veniva fatto nel mondo antico.
“Abbiamo in programma 227 eventi in 105 strutture di 82 comuni, una mobilitazione totale sulla cultura e sull’archeologia – ha sottolineato l’assessore regionale a turismo e cultura Sara Nocentini. Nel momento in cui le strutture dell’archeologia diventano luogo di incontro, di organizzazione di mostre, convegni e attività culturali per bambini significa che non stiamo lavorando soltanto alla conservazione ma anche alla produzione culturale. Si tratta di un grandissimo investimento da parte della Regione e della società toscana”.
“Le notti dell’archeologia quest’anno sono orientate ad accogliere bambini nei musei con laboratori anche di restauro, trekking archeologici che mettono insieme la scoperta delle antichità con i percorsi di natura", ha spiegato la dirigente del settore musei della Regione Toscana Elena Pianea aggiungendo poi che “grande attenzione è stata dedicata quest’anno all’accessibilità. Un tema sul quale la Regione Toscana sta lavorando con una strategia di democrazia della cultura”.
Molti poi gli spettacoli teatrali che animeranno le visite notturne ai musei. Tra questi l’evento dedicato a Caligola del 26 luglio al Museo Mecenate di Arezzo, tratto da testi di Svetonio e di Albert Camus e "Danzando con gli Etruschi", conferenza-spettacolo di danza etrusca del 19 luglio al Museo Civico e Pinacoteca Crociani di Montepulciano a cura dei Museum Angels.
A Fiesole invece si festeggerà con un banchetto dai sapori perduti della cucina longobarda (19 luglio) Non mancano infine mostre e inaugurazioni: il 5 luglio aprirà al pubblico a Vetulonia la mostra "Circoli di Pietra" sulle più antiche sepolture dell'Italia centrale, mentre a Sovana, presso Sorano, il 26 luglio si inaugurano i nuovi percorsi dell'area archeologica con la musealizzazione della Tomba dei Demoni alati, frutto di un intervento realizzato grazie al Progetto Europeo "Accessit".
Scopri tutti gli eventi delle Notti dell'Archeologia: clicca qui
[it_video]