Cultura/ARTICOLO

La storia del cinema si studia allo Stensen

Un corso sul cinema europeo dalle origini al '45 e i martedì d'autore deddicati a Pasolini

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
metropolis
STORIA DEL CINEMA EUROPEO I PARTE: DALLE ORIGINI AL 1945
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli iscritti un quadro di riferimento essenziale e completo della storia del cinema europeo, dalle origini al 1945. Attraverso dieci momenti fondamentali della storia del linguaggio cinematografico, vengono ripercorsi generi, autori, correnti, poetiche ecc., che hanno segnato i passaggi più importanti dell’evoluzione del cinema europeo da spettacolo da fiera ad arte di massa nella prima metà del XX secolo. Il quadro storiografico intende inoltre fornire adeguati strumenti critici di analisi: a questo proposito il docente, durante ogni lezione, proporrà di analizzare alcune sequenze tratte dai film citati nella presentazione del periodo storico di riferimento. Successivamente a questa prima parte ne è prevista un'altra, nell'autunno 2011, che proseguirà la storia del cinema europeo dal 1945 ai giorni nostri. Il corso è accessibile a tutti.

Calendario delle lezioni: dal 31 gennaio al 4 aprile 2011
Giorno e orario delle lezioni: lunedì
I fascia (ore 17.30-19.30)
II fascia (ore 21.00-23.00)
Luogo delle lezioni: Auditorium dell'Istituto Stensen
viale don Minzoni 25/c - Firenze
Quota di partecipazione: euro 99.00
Numero partecipanti per fascia: minimo 30, massimo 80

Programma:
Lezione 1: La nascita del cinema in Europa
Visione e commento di sequenze tratte da un'antologia dei fratelli Lumiére

Lezione 2: Il cinema delle attrazioni: Méliès e la scuola di Brighton
Visione e commento di sequenze tratte da un'antologia di Georges Méliès e dei cineasti di Brighton

Lezione 3: Verso il cinema narrativo: industria e generi nel cinema italiano e francese
Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Cabiria, Rapsodia Satanica, Max e le nozze, Fantômas

Lezione 4: Le avanguardie francesi
Visione e commento di alcune sequenze tratte dai seguenti film: Ballet mécanique, Entr'Acte, Un chien andalou, L'étoile de mer

Lezione 5: Il futurismo italiano e Le avanguardie sovietiche
Visione e commento di alcune sequenze tratte dai seguenti film: Thais, L'uomo con la macchina da presa, La madre, La terra, La corazzata Potemkin

Lezione 6: Le avanguardie tedesche: Astrattismo ed Espressionismo
Visione e commento di sequenze tratte da Berlino-Sinfonia di una grande città, visione integrale de Il gabinetto del dottor Caligari

Lezione 7: Le avanguardie tedesche e scandinave: Kammespiel e Nuova Oggettività
Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Nosferatu, L'ultimo uomo, Lulu, Metropolis, I proscritti

Lezione 8: La zona franca: gli europei a Hollywood
Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Aurora, La donna del ritratto, L'angelo azzurro, Vogliamo vivere!

Lezione 9: Il cinema totalitario: l'Italia fascista e la Germania nazista
Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Gli uomini che mascalzoni, Lo squadrone bianco, Il trionfo della volontà, Olympia

Lezione 10: Il realismo poetico francese
Visione e commento di sequenze tratte dai seguenti film: Coeur fidele, L'Atalante, Le regole del gioco, Il porto delle nebbie

Durante lo svolgimento del corso sono previste proiezioni integrali di alcuni dei film in programma. Il calendario di queste proiezioni sarà comunicato agli iscritti all'inizio del corso.


IL MARTEDI' D'AUTORE IL CINEMA DI PIER PAOLO PASOLINI
Una serie di incontri dedicati all'approfondimento critico di un grande maestro del cinema. Un viaggio affascinante attraverso i film di Pier Paolo Pasolini, per capire come le sue visioni, le sue storie, i suoi personaggi e le sue idee siano anche una complessa avventura piena di interrogativi sul mistero del cinema, delle immagini e della realtà.

Numero partecipanti: minimo 30, massimo 70
Costo: euro 70.00
Orario e luogo delle lezioni: martedì ore 21.00 – 23.00
presso l'Auditorium Stensen, viale don Minzoni 25/c Firenze

Programma:

Martedì 15 febbraio
L'eredità neorealista, le prime esperienze cinematografiche e la realizzazione di Accattone

Martedì 22 febbraio
Analisi di alcune sequenze tratte da Mamma Roma, La ricotta, Il Vangelo secondo Matteo

Martedì 1 marzo
Analisi di alcune sequenze tratte da Uccellacci e uccellini, La Terra vista dalla Luna, Che cosa sono le nuvole?

Martedì 8 marzo
Analisi di alcune sequenze tratte da Edipo Re, Medea, Appunti per un'Orestiade africana

Martedì 15 marzo
Analisi di alcune sequenze tratte da Teorema, Porcile, La sequenza del fiore di carta

Martedì 22 marzo
Analisi di alcune sequenze tratte da Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte, Salò o le centoventi giornate di Sodoma

Tutte le lezioni saranno tenute dal dott. Marco Luceri, storico del cinema e critico cinematografico
Modalità d'iscrizione:
Sarà possibile iscriversi presso la sede del Quartiere 2,
villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a, Firenze, dal 10 al 28 gennaio
info: www.stensen.org

Topics: