La Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport e il Comitato scientifico composto dalla Prof.ssa Giuseppina Carla Romby, il Prof. Zeffiro Ciuffoletti, la Prof.ssa Emanuela Galli hanno realizzato una serie di eventi attorno alla pubblicazione di "Una guerra per la patria, la patria per la guerra", con la volontà di invitare il pubblico a riflettere su certi passaggi della nostra storia e in particolare sui 150 anni dalla nascita del nostro Paese.
La presentazione del libro avviene al Teatro Moderno di Agliana (il 24 settembre alle ore 21.00) e, successivamente, nel chiostro del Convento di San Domenico a Pistoia (il 1° ottobre alle ore 16.00), durante un concerto e uno spettacolo all’aperto, ai fini della più ampia informazione e divulgazione.
La pubblicazione, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, vuole essere un contributo per una analisi attenta e consapevole delle motivazioni che hanno spinto molti italiani ad andare in guerra per realizzare il sogn o della Patria. La riflessione sulla nascita del Regno d’Italia è utile per comprendere come siano stati vissuti nel tempo altri conflitti, come “la Grande Guerra” (per molti storici l’ultima delle guerre risorgimentali), le guerre coloniali, la Seconda Guerra Mondiale.
Il volume, con la supervisione del Prof. Zeffiro Ciuffoletti, docente di Storia del Risorgimento all’Università di Firenze, prenderà in esame documenti, in particolare diari, che nel corso del tempo hanno accompagnato l’esperienza della guerra per alcuni giovani pistoiesi.
La pubblicazione rappresenta il quinto numero di una collana di studi storici dell’Istituto di Storia Locale della Fondazione, diretto dalla prof.ssa Emanuela Galli.
Il libro sarà corredato da immagini e documenti in gran parte inediti e avrà, in allegato, un omaggio legato alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’unità d’Italia.
Il libro, attraverso la diaristica risorgimentale e di guerra, favorisce la comprensione degli avvenimenti che portarono alla nascita della nostra Nazione e prende in esame la formazione dell’orgoglio nazionale, così come si è definito e trasformato nel corso del tempo.
Si ritiene che riflessioni di questo tipo siano utili per far rivivere nella memoria e nelle coscienze, le ragioni di quelle scelte.
Per affrontare queste tematiche, oltre a realizzare la pubblicazione, sarà allestito uno spettacolo teatrale, ad Agliana, liberamente ispirato alle testimonianze presenti nel volume e una tavola rotonda, un concerto e uno spettacolo, nel chiostro del Convento di S. Domenico, a Pistoia.
Cultura/ARTICOLO
La storia dell'Italia unita da immagini e documenti inediti
Pistoia e Agliana per i 150 anni dell'unità d'Italia

Risorgimento