Viaggi/ARTICOLO

La storica Via Francigena Toscana L'itinerario del turismo consapevole

Dalla Lunigiana alla Val d'Orcia l'antico percorso permette di scoprire tesori dell'arte e della natura, nascosti al turismo di massa

/ Katia Boccanera
Lun 16 Giugno, 2014

Lungo il cammino di Sigerico battuto da tantissimi pellegrini dal Medioevo ad oggi, da Canterbury a Roma, la Via Francigena attraversa tutta la Toscana, proponendo un tragitto di straordinaria bellezza. Dal Passo della Cisa a Radicofani si segue un itinerario immerso nella natura e ricco di storia e di tradizioni.

A piedi, in bicicletta o a cavallo, ma anche in auto, il viaggio lungo la Via Francigena è un’esperienza che facilita il contatto con la natura e con le persone. Ci si ferma per meditare, per scoprire territori nascosti al turismo di massa, per capire l’arte, la storia, la cultura, la natura, la religiosità dei luoghi.

La prima tappa toscana passa in Lunigiana, dal Passo della Cisa a Pontremoli, lungo una mulattiera tra boschi e tracce storiche, come la suggestiva Pieve di Sorano a Filattiera, si attraversa poi Aulla fino ad arrivare alla vista del mare della Costa Apuana.

Si prosegue attraversando borghi fortificati fino a Massa e Pietrasanta, in Versilia e seguendo il crinale delle Alpi Apuane.

Altre tappe significative sono quelle che toccano Altopascio, Fucecchio, Lucca e  San Miniato. Proseguendo lungo il suggestivo skyline della val d’Elsa, in un continuo saliscendi fra colline ricoperte di vigneti, oliveti e campi coltivati, si arriva alla città delle torri, San Gimignano.

Lasciata San Gimignano si arriva a Siena, città medievale per eccellenza, coni suoi tesori artistici che testimoniano il passaggio dei pellegrini fin dai tempi antichi: un  esempio fra tutti è il complesso di Santa Maria della Scala, ex spedale che ospitava i viandanti della Francigena.

Poi lungo le strade bianche della Val d’Arbia si attraversa Buonconvento e si giunge nella Val d’Orcia, fino al borgo medievale fortificato di San Quirico.

La Via Francigena propone un tragitto che per bellezza e capacità di evocazione è paradigma del turismo slow e consapevole, facendo dell’itinerario un viaggio non solo esteriore, attraverso paesaggi naturali e borghi storici, ma anche interiore, che permette al pellegrino di oggi di arricchire la storia e l’esperienza.

Nella sezione www.turismo.intoscana.it/viafrancigena è possibile consultare e scaricare tutte le tappe toscane con il tracciato del percorso.

La mappa regionale permette di programmare l’itinerario, scegliendo le tappe e cercando strutture ricettive o chiese e monasteri che offrono ospitalità lungo il tragitto prescelto, per organizzare al meglio il proprio viaggio in Toscana lungo la Via Francigena.