Un prodotto 'artigianale', disegnato come un abito ma aggressivo come solo una supercar da oltre 600 mila euro può essere. L'Evantra V8, auto super lusso prodotta dalla Mazzanti Automobili di Pontedera, è uno dei prodotti del Made in Tuscany che sta conquistando l'Europa, tra fiere di settore e 'comparsate al cinema.
The Transporter Legacy. Sì, perchè l'Evantra V8 è stata la co-protagonista di alcune delle scene dell'action film "The Transporter Legacy", prodotto dalla EuropaCorp, diretto da Camille Delamarre e scritto da Adam Cooper, Bill Collage e Luc Besson, con protagonista uno degli attori di una delle serie tv cult - "il Trono di Spade" - Ed Skrein. La pellicola, incentrata tutta sull'azione, si snoda tra la Costa Azzura e Parigi, dove si sono svolte le riprese che hanno avuto Evantra come protagonista.
"E' stato un onore essere stati invitati a partecipare a questo cameo girato davanti al famoso 'Metropolis' club di Parigi - spiega il patron della casa automobilistica, Luca Mazzanti - Evantra è stata voluta proprio per quella particolare location e all'interno di quella specifica scena come simbolo di esclusività e questo non può che renderci estremamente soddisfatti. Lo staff della produzione di EuropaCorp e la troupe ci hanno accolto in maniera splendida ed è stato un piacere conoscere Ed Skrein, che ha anche voluto complimentarsi con noi per Evantra”.
Un ingresso nel mondo del cinema che ha seguito - a distanza di pochi mesi - quello nella fascia super lusso: la vettura è stata infatti presentata a Monaco nella sua versione "Bianco Dolomia", metallizzata e dai riflessi che, sotto il sole, richiamano quelli dei marmi di Carrara, un altro dei simboli della Toscana. Da qui il nome "dolomia", proprio una delle rocce sedimentarie da cui il marmo di Carrara è formato.
Le caratteristiche. L'Evantra, che riprende il nome della dea dell'immortalità della mitologia etrusca, è sartoriale fin dal suo cuore meccanico, che ne caratterizza il successo di settore assieme all'estetica della carrozzeria. Il motore è un V8 da 7 litri, capace di erogare oltre 750 cavalli di potenza ed una coppia di giri con una 'forza' di 860 netwon/metro. L'artigianalità di tipo sartoriale dell'Evantra è evidenziata, oltre che alle caratteristiche meccaniche, dagli allestimenti in fibra di carbonio o in alluminio battuto a mano. I passeggeri sono ospitati in un abitacolo ricoperto di pellami cuciti a mano, assolutamente personalizzabile a seconda delle esigenze.
Ti potrebbe interessare anche:
- Tesori nascosti: all’asta l’inaccessibile Castello di Sammezzano
- Azimut Benetti conquista Cannes Produzione in aumento del 10%
- A Ferragamo va di moda il verde Palazzina 'green' per gli uffici