Questo importante paese asiatico avrà a disposizione 500 metri quadri al Piano Inferiore del Padiglione Spadolini all'interno della Mostra Internazionale dell'Artigianato.
Il “fatto a mano” thailandese vanta una millenaria tradizione di oggetti d'arte e di artigianato: prodotti unici e originali di prestigio. Sarà possibile trovare mobili e statue in legno scolpite e decorate a mano, vasi in ceramica, scatole, astucci, giocattoli, candele, con un’attenzione particolare anche a stoffe preziose e tessuti tradizionali declinati nei vari colori oltre ad esemplari esclusivi di argenteria e oreficeria.
A rendere irripetibili questi prodotti, oltre alla loro tradizone, sono i giovani designers che sanno unire i materiali naturali con un gusto ed uno stile innovativo.
Fra le presenze illustri, la SACICT (Centro Internazionale di Supporto alle Arti e Artigianato Thailandese - Organizzazione Pubblica – Progetto della Fondazione della Regina Sirikit) che mira a supportare a livello internazionale le migliori produzioni artigianali del paese (in oro, seta, fibre naturali e terracotta), il Ministero dell’Agricoltura Thailandese, con la presenza di straordinarie sete di qualità e l’Associazione NOHMEX (Associazione delle Aziende Artigiane Produttrici ed Esportatrici del Nord della Thailandia).
Da non perdere sono le varie dimostrazioni della cultura thailandese: la tessitura della seta, la decorazione di ombrellini, l'intaglio della frutta. Tra le esibizioni più spettacolari si ricordano le danze tradizionali, le dimostrazioni di Massaggio Thai e i rituali di Muay Thai, antica tecnica di lotta.