Attualità/ARTICOLO

La Toscana a Gaza per costruire un futuro migliore

Un'iniziativa a sostegno della popolazione più colpita dai bombardamenti

/ Redazione
Gio 5 Febbraio, 2015
Gaza

Il conflitto israelo-palestinese affligge ormai da tempo il nostro mondo: una realtà concentrata in special modo sulla Striscia di Gaza, area dilaniata dalla guerra e composta per la maggior parte da rifugiati palestinesi.

A seguito dell’operazione “Margine Protettivo”, offensiva militare intrapresa da Israele la notte del 7 luglio 2014, l’intera popolazione di Gaza è stata colpita da pesanti bombardamenti che hanno causato il decesso di migliaia di persone, la distruzione di moltissime abitazioni e il danneggiamento di larga parte del sistema idrico.

In risposta a questa situazione critica, la Regione Toscana ha deciso di agire rapidamente, dando impulso al progetto “Gaza - La vita di tutti i giorni per costruire un nuovo futuro”. Il programma ha avuto come primo obiettivo il miglioramento delle condizioni igenico-sanitarie dei bombardati. Così sono stati promossi interventi sia di natura concreta (fornitura di acqua potabile, distribuzione di kit igienici alle donne) che di sensibilizzazione sul tema delle buone pratiche igieniche. Particolare attenzione è stata poi rivolta all’educazione dei bambini, rimasti in molti casi senza famiglia e privi di qualsiasi avere. In difesa dei diritti all’infanzia, considerati fondamentali dall’UNICEF, sono stati assegnati ben 63 kit scolastici, grazie ai quali altrettanti fanciulli hanno potuto ricevere un’adeguata istruzione.

L’iniziativa, coordinata dalla ARCI Toscana, ha coinvolto numerose associazioni umanitarie, tra le quali Oxfam Italia, COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti) e ICNS (Istituzione Centro Nord Sud).

 

Per maggiori informazioni sul progetto visitare i siti:

www.arcitoscana.org

www.oxfamitalia.org

www.cospe.org

www.centronordsud.it