Attualità/ARTICOLO

La Toscana accessibile a tutti con il Turismo senza barriere

Nuova sezione sul sito ufficiale www.turismo.intoscana.it con itinerari, strutture ricettive, pacchetti, offerte speciali e servizi ad hoc dedicati ai diversi tipi di disabilità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Firenze e la Toscana si confermano al primo posto tra le mete più cliccate e popolari
In Europa, calcola L'Enea, sono oltre 50 milioni le persone con hadicap o fragilità di vario genere che vorrebbero viaggiare ma non trovano informazioni adeguate ai loro bisogni, se non in maniera frammentaria o insufficiente.

Il progetto Turismo senza barriere nasce un anno fa con l'obiettivo partendo da un censimento di quanto esistente, di offrire turismo per tutti (chi ha disabilità motorie, non vedenti, non udenti, persone con allergie o disturbi alimentari e anziani) e si unisce ai servizi offerti dalla Regione Toscana grazie a Fondazione Sistema Toscana, mettendo a disposizione notizie, itinerari, servizi attraverso il web, strumento di accessibilità raggiungibile da tutti in tutto il mondo.

Il canale tematico Tursimo senza barriere (www.turismo.intoscana.it/turismosenzabarriere) ha per slogan "Turismo per tutti, turismo su misura": propone articoli dedicati a eventi, itinerari, suggerimenti di viaggio e una sezione "Diari di viaggio" alla quale possono partecipare i visitatori stessi del web mettendo in rete le loro esperienze. Accanto agli articoli appaiono due "menu": Dove dormire e Cosa fare, che forniscono la possibilità al navigatore di trovare la soluzione più vicina alle proprie esigenze. E' semplicissimo filtrare le strutture ricettive. Nel menu "Dove dormire" lo si può fare per provincia, per tipo di struttura (agriturismo, albergo, affittacamere, B&B) o per tipo di disabilità (disabilità motorie, non vedenti, non udenti, strutture con biancheria anallergica, strutture per chi ha disturbi alimentari e strutture accessibili con aiuto). Stesso discorso per il "Cosa fare": anche qui è possibile filtrare le strutture di interesse e divertimento in base a tre criteri: Provincia, tipo di bisogno, tipo di attività che si intende praticare. per esempio: museo, chiesa, cinema, teatro, parco o spiaggia per avere la lista dei luoghi accessibili.

All'interno di Turismo senza barriere l'utente può trovare attualmente circa 300 schede tra itinerari, attività e siti storici da visitare con percorsi su misura per ogni esigenza. Da Grosseto a Piombino, dalla Versilia alla Costa degli Etruschi, dalla Maremma all'Argentario, dal litorale pisano alle spiagge del Parco della Sterpaia. Tra le proposte di itinerari per esempio si possono trovare: "Vela insieme: il mare per tutti", "Tutti in volo in mongolfiera", "Firenze senza barriere: itinerario di un giorno", "A Grosseto disabili gratis in spiaggia", "Una passeggiata nella Montagna pistoiese".

Sono quasi 1200 le strutture ricettive presenti nel database, catalogate in base alla provincia, alla tipologia di servizi offerti per ogni tipo di disabilità. In futuro, in seguito alla registrazione di queste strutture sulla piattaforma di booking online del sito del turismo, l'utente potrà prenotarle direttamente da Turismo senza barriere. E siamo solo all'inizio, la banca dati appena avviata verrà progressivamente arricchita e periodicamente aggiornata con offerte speciali e pacchetti turistici dedicati. infine, è possibile accedere al blog "Diario di viaggio" dove postare foto, suggerimenti e scambiarsi opinioni sulla propia esperienza di vacanza in Toscana.