Sarà la nutrizione il tema fondamentale dell’Expo 2015, che secondo gli organizzatori porterà a Milano, fra maggio e ottobre, circa 20 milioni di visitatori.
Al centro dell’esposizione universale ci sarà quindi il cibo, che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’innovazione nel settore dell’alimentazione in tutta Italia.
Quando si parla di eccellenze enogastronomiche, non può certo mancare la Toscana, che sarà coinvolta in prima linea nell’Expo con una serie di eventi paralleli che si terranno nella nostra regione. Il progetto – ancora nelle prime fasi di pianificazione – è stato presentato alle istituzioni e al mondo economico e imprenditoriale toscano oggi a Firenze, nella sede della Regione.
Tra le proposte al vaglio, quella di coinvolgere il sistema toscano dei prodotti tipici, una ricchezza culturale e storica che è nutrimento sia per il corpo che per lo spirito, ma non solo.
Anche un’iniziativa come quella del Parco agricolo della Piana fiorentina troverà spazio all’Expo, come esempio concreto di vivificazione di un’area urbana, che tornerà al suo antico ruolo agricolo e diventerà un vero granaio a disposizione della città, come ha spiegato l’assessore all’urbanistica della Regione Anna Marson.
A fare gli onori di casa è stato l’assessore regionale alla cultura e turismo, Cristina Scaletti, che ha sottolineato come la Toscana non possa non sentirsi coinvolta in un tema come quello di raccontare il territorio attraverso l’enogastronomia.
Made in Toscana/ARTICOLO
La Toscana che "nutre" a Expo 2015
A Milano protagonista anche la nostra regione

expo milano