La Toscana con le sue numerose bellezze artistiche è sicuramente una delle regioni italiane del passato artistico più ricco e celebrato in tutto il mondo. Ma la Toscana non è solo Rinascimento, ma anche una regione che guarda al futuro dell’arte contemporanea con numerose iniziative e istituzioni sul territorio.
A PRATO la parte del leone, per così dire, la fa il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci fondato nel 1988, in memoria del figlio dell'industriale Enrico Pecci. E' attivo a livello internazionale con un'ampia programmazione di mostre temporanee, attività didattiche, di documentazione e informazione, spettacoli ed eventi multimediali. Presenta inoltre un'importante Collezione permanente, composta da opere dei maggiori artisti degli ultimi 30 anni, acquisite a testimonianza della propria attività espositiva e di ricerca.
A FIRENZE sono numerosi gli spazi dedicati all’arte contemporanea che si sono consolidati negli ultimi anni.
Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina è nato nel 2007 come parte della Fondazione Palazzo Strozzi nella volontà di dare alla città di Firenze un centro di livello internazionale in cui ospitare progetti espositivi tematici, secondo un’impostazione interdisciplinare aggiornata sulle più recenti ricerche scientifiche e sulle attuali tendenze del mondo contemporaneo. Lo spazio espositivo trova posto negli ambienti sotto il cortile di Palazzo Strozzi. Dalla sua apertura, il CCCS ha ospitato opere di artisti del calibro di Bill Viola, William Kentridge, Dan Perjovski, Damien Hirst, Cindy Sherman, Andreas Gursky, Wolfgang Tillmans, Antony Gormley e Gerhard Richter.
Nel Quartiere 3 a Firenze si è aperto nel 2009 uno spazio dedicato all'arte contemporanea: EX3, il cui nome nasce dalla contrazione della parola "exhibition" e dalla sua ubicazione nel Quartiere 3 - opera sul modello della Kunsthalle tedesca, non uno spazio museale dotato di una propria collezione dunque, ma un centro espositivo dinamico. Gli spazi all'interno di EX3 si articolano nella "Main Room" , la grande sala centrale di circa 600mq, dove saranno ospitate sia mostre personali che collettive e presentati lavori site-specific dal forte impatto visivo, e nelle "Side Rooms" , le sale laterali, che presenteranno una programmazione dinamica, con mostre più frequenti e con aperture ad artisti emergenti.
Nel bellissimo spazio restaurato delle Murate di Firenze si è aperto nel 2009 il SUC Spazi urbani contemporanei. Non un mero luogo espositivo, di cui già la città è ricca, ma un laboratorio permanente delle idee che faccia di Firenze il fulcro delle arti visive, della musica, del teatro, delle performances, passando per il cinema, la moda, la botanica e la cucina.
Il Museo Marino Marini è nato dalla volontà congiunta di Marino e Marina Marini, che alla fine degli anni Settanta individuarono la Chiesa di San Pancrazio come luogo ideale al quale legare la cospicua donazione di opere che l’artista, poco prima di morire, aveva fatto alla città di Firenze. Lo spazio era stato pensato, fin dalla sua apertura, per offrire al pubblico una vasta gamma di servizi: bookshop, dipartimento di didattica. Dal 1988 ad oggi, il Museo ha ospitato mostre, incontri, concerti e attività culturali legate alla vita pubblica e artistica della città e all'opera di Marino Marini. Negli ultimi tre anni l'attenzione dedicata alla ricerca contemporanea, assieme al costante lavoro di divulgazione e valorizzazione dell'opera di Marino Marini,hanno fatto sì che la fondazione abbia continuato a mettere al servizio della città di Firenze sia la significativa presenza di uno dei maestri del Novecento sia una piattaforma votata alle tematiche della contemporaneità.
L’Accademia di Belle Arti di Firenze costituisce uno spazio per formare futuri artisti. L’attività degli studenti è stata valorizzata dal 2009 anche attraverso alcune mostre collettive.
Un’altra scuola frequentatissima dai giovani tosacani è la Scuola Internazionale di Comics Accademia di Arti Figurative e Digitali. La Scuola internazionale di Comics ha come obbiettivi: sviluppare le conoscenze tecniche ed artistiche attraverso l'esercizio, la conoscenza e l'uso dei materiali, l'uso del computer e dei programmi di grafica e di animazione, e soprattutto, condurre ciascuno studente all'espressione di un suo personale percorso creativo. La Scuola offre una ricca Biblioteca e inoltre mette a disposizione degli studenti numerosi servizi ed attrezzature: computers, tv color,tavoli luminosi, telecamera verticale e banchi ottici, nonchè una postazione internet disponibile tutti i giorni. La nostra Sede propone corsi di specializzazione ed approfondimento nelle arti grafiche: dal Fumetto all' Illustrazione, dall'Animazione alla Grafica 3D, dalla Grafica tradizionale al Web Design. Tra le più importanti in Italia, è riconosciuta dal mondo professionale, grazie anche all'inserimento di molti studenti nei diversi settori lavorativi.
Lo Schermo dell’arte è un progetto nato a Firenze nel 2007 e riunisce sotto un unico marchio un insieme coerente di attività ed iniziative diversificate di progettazione, produzione e presentazione centrate sulla relazione e gli sconfinamenti del dialogo tra cinema e arte contemporanea. Il progetto principale ad oggi realizzato è Lo Schermo dell’Arte Festival Internazionale di film sulle arti contemporanee. Il programma riunisce film che raccontano l’opera di alcuni dei maggiori protagonisti delle arti e delle discipline performative del nostro tempo, con l’intento di restituire la ricchezza delle esperienze che compongono lo sfaccettato programma della creazione contemporanea. Lo schermo dell’arte è inoltre attivo nei settori: produzione di progetti originali, distribuzione di film sull’arte contemporanea nel circuito dell’home video per favorire la diffusione di tali produzioni oggi limitatissima, organizzazione di incontri e workshop formativi con artisti, professionisti ed esperti dei settori dell’arte e del cinema.
A SAN GIMIGNANO si torva uno dei punti di riferimento per l’arte contemporanea italiana nel mondo. Galleria Continua è nata nel 1990 a San Gimignano (in Italia) su iniziativa di tre amici: Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo. Situata in una sala cinematografica degli anni ‘50, Galleria Continua ha scelto di iniziare la propria attività laddove nessuno la attendeva, lontano dalle grandi città, al di fuori di tutti i centri urbani ultra moderni, in un luogo, San Gimignano, carico di storia, atemporale, magnifico. Da quasi venti anni Galleria Continua si è creata, tramite incontri ed esperienze, un’identità forte attorno a valori di generosità e di altruismo che sono le basi per le sue collaborazioni artistiche, per il suo rapporto con il pubblico e per la sua crescita. Fedele ad una dinamica in continua evoluzione e interessata all’incontro tra l’arte ed un pubblico variegato, Galleria Continua ha inaugurato quattro anni fa un nuovo spazio a Pechino, in Cina, con lo scopo di promuovere l’arte contemporanea internazionale laddove era poco visibile e di stimolare scambi inediti fra culture diverse. Galleria Continua si è lanciata in una nuova avventura ed ha aperto a Boissy-le-Châtel, nella regione parigina, un luogo singolare dedicato alla creazione contemporanea.
A SIENA è molto attiva Radio Papesse la prima e unica radio d'arte e cultura contemporanea. Radio Papesse offre nuove modalità di frequentazione artistica ad una comunità allargata, agli artisti e ai musicisti ma anche all'appassionato d’arte e al visitatore casuale. Notizie, interviste, produzioni sonore sperimentali, documentari, paesaggi sonori, audioguide e suoni d'artista, ma anche una selezione eclettica di musica elettronica, rock, jazz, elettroacustica e sperimentale... Radio Papesse affianca la ricerca sulla dimensione sonica del contemporaneo e il dibattito sull’arte a una programmazione musicale attenta alle produzioni di qualità che difficilmente trovano spazio nelle radio tradizionali.
A PISTOIA Palazzo Fabroni vuole essere un luogo per riflettere sull’arte. Il museo comprende una collezione permanente di arte contemporanea che si è costituita grazie a lasciti e a donazioni succedutesi nel corso del tempo fin dai primi anni Ottanta del secolo scorso. Oggi, alla luce di un cambio radicale di attenzione alla contemporaneità sullo scenario nazionale, presenta una programmazione ancora più coerente e organica, di alto profilo critico come quella che nel corso degli anni Novanta ha fatto sì che Palazzo Fabroni si candidasse come uno degli spazi illustri dell’arte contemporanea, consolidandone il ruolo nell’intera area metropolitana.
A CARRARA dal 2010 è tornata la Biennale Internazionale di Scultura che con la nuova direzione artistica di Fabio Cavallucci si è trasformata in un appuntamento di importanza internazionale. Alcuni dei più importanti artisti nel mondo si sono confrontati con il marmo di Carrara e con il tema del monumento.
Toscanaincontemporanea 2010 è un progetto promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che assume il ruolo di coordinamento, ed a cui aderiscono i seguenti soggetti: l’Accademia di Belle Arti di Firenze, il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina della Fondazione Palazzo Strozzi, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, EX3 Centro per l’arte contemporanea di Firenze, l’associazione culturale “Lo schermo dell’arte”, il SUC - Comune di Firenze. Partecipano inoltre al progetto, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee di Pistoia, il Museo Marino Marini di Firenze, la “XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara”, l’Università di Firenze - Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo e la Fondazione Sistema Toscana. La manifestazione si svolge lungo tutto l’arco dell’anno da aprile a dicembre 2010, con un ricco calendario di eventi, in particolare sul territorio metropolitano di Firenze, Prato, Pistoia, per giungere fino a Carrara.
VAI ALLO SPECIALE DI INTOSCANA.IT SU TOSCANAINCONTEMPORANEA