Viaggi/ARTICOLO

La Toscana degli Etruschi: Itinerari tra storia e arte

Da Volterra a Chiusi viaggio sulle tracce di uno dei popoli più misteriosi dell'antichità

/ Redazione
Ven 20 Dicembre, 2013
parco archeologico di populonia

La civiltà etrusca, vissuta tra il IX e il III secolo a.C. rappresenta uno dei popoli più misteriosi e affascinanti dell'antichità. Secondo la descrizione di Dionigi di Alicarnasso, storico greco, gli Etruschi erano una popolazione antichissima e unica, che non aveva affinità, sia linguistiche che di stile di vita, con nessun altra.

Chi vuole conoscere gli Etruschi può riviverne la storia in Toscana, in uno straordinario percorso attraverso le città e i borghi etruschi, tra storia, arte e paesaggi. Si va dal Museo Archeologico di Volterra - che conserva splendide urne e sarcofaghi lavorati - alla necropoli di Popolunia, dove ammirare le principali tipologie di sepoltura.

Da non perdere anche le Vie Cave, splendide strade scavate nel tufo dagli Etruschi che si snodano nei boschi tra Sovana e Pitigliano, in Maremma. E ancora i siti archeologici di Vetulonia, Roselle, Poggio Buco, Marsiliana, Saturnia, Orbetello.
Senza dimenticare Arezzo, patria della slendida "Chimera", uno dei bronzi etruschi più noti, il Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme, le splendide tombe dipinte di Chiusi, dove si trova anche il labirinto di Porsenna, il leggendario re etrusco.

Per scoprire tutti gli itinerari degli Etruschi in Toscana visita il sito ufficiale del turismo: clicca qui

[it_video]