Si avvicinano a grandi passi i Mondiali di ciclismo 2013, con apertura il 22 settembre prossimo, e la Regione Toscana lancia la campagna promozionale “Terra di ciclisti”. Un maxi poster e una brochure illustrano iniziative e progetti per valorizzare gli spazi riservati ai ciclisti in 13 aree di servizio autostradale che si trovano nelle province interessate dal mondiale.
L’opuscolo “terra di ciclisti” descrive l'idea più ambiziosa, la ciclopista dell’Arno: 270 km di tracciato per attraversare 4 province e 48 comuni e permettere di pedalare lungo l’Arno come avviene, per esempio, lungo il Danubio, il Reno o l’Elba. La Regione mette in campo 9 milioni in tre anni. Entro fine anno saranno resi pubblici i primi bandi per la progettazione della parte della ciclopista che ancora non è stata progettata e per il finanziamento delle prime opere sulla parte già progettata. 100 km di percorso ci sono già. Entro il 2015 si prevede la realizzazione di almeno metà della pista.
A rappresentare lo speciale feeling tra la Toscana e la bicicletta oggi in conferenza stampa a Firenze c'era l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, che è anche presidente del comitato istituzionale dei mondiali. “La Regione ha dato il via un anno fa a un programma di investimenti con il quale verrà realizzata una rete di oltre 1.000 km di percorsi ciclabili. Una autentica svolta in questo senso è avvenuta con il varo della legge regionale 27/2012, che prevede una dotazione pari all’8% l’anno del totale delle risorse che verranno investite in infrastrutture per la mobilità, per la realizzazione di piste ciclabili o di altre strutture ad esse funzionali (ciclostazioni, segnaletica, parcheggi scambiatori). A questo atto è seguita, nello scorso luglio, l’approvazione da parte della giunta del Priim, piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità, che di fatto individua e definisce la rete della mobilità ciclabile. Entro la fine dell’anno dovrebbe essere pubblicato un bando per le azioni di mobilità ciclabile urbana che mette a disposizione 2 milioni di euro. Inoltre – ha chiuso l’assessore – sta per essere perfezionato un decreto che assegnerà 50 mila euro a tre associazioni che hanno partecipato ad un bando per la realizzazione di uno studio di fattibilità delle principali piste ciclabili regionali e per la ricognizione delle infrastrutture ciclabili (urbane ed extra urbane)”.
Infine a settembre il sito http://muoversintoscana.regione.toscana.it/ sarà aggiornato con una sezione apposita dedicata alla mobilità dolce e la realizzazione di una app con travelplanner. Il 26 settembre, nel giorno di riposo per le gare mondiali, Firenze ospiterà un importante seminario, organizzato dalla Regione insieme ad Anci, Upi e Fiab, che affronterà a 360° il tema della mobilità sulle due ruote a pedali.