Cultura/ARTICOLO

La Toscana festeggia la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 6 settembre visite guidate, concerti e degustazioni di cucina kasher con tanti eventi da Firenze a Pitigliano

/ Ilaria Giannini
Mer 2 Settembre, 2015
La Sinagoga di Firenze

Porte aperte nelle sinagoghe, visite guidate a tema, musica, convegni e assaggi della cucina kasher. È questo il ricco programa della Giornata Europea della Cultura Ebraica che torna domenica 6 settembre anche in Toscana con tanti appuntamenti da Firenze a Pitigliano, intorno al tema “Ponti e attraversamenti”.

Il capoluogo toscano è il capofila nazionale dell’iniziativa, con visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico per l’intera giornata, concerti, degustazione di piatti kosher all’ora di pranzo, un laboratorio per bambini dedicato alle fiabe ebraiche e nel pomeriggio un dibattito a cui parteciperanno anche il rabbino capo della comunità ebraica di Firenze Joseph Levi e il direttore dell’Istituto Universitario Europeo Joseph Weiler. Per finire apericena e concerto sulla scalinata del tempio con il gruppo israeliano di arab folk misto a elettronica Stone Mother.

A Siena in programma visite guidate in Sinagoga e all’antico cimitero ebraico in via del Linaiolo per tutta la giornata, che si aprirà con “Ponti e attraversaMenti tra le genti: comunità in dialogo”, che metterà a confronto rappresentati di fedi e culture diverse, mentre nel pomeriggio sarà protagonista la musica klezmer, tipica degli ebrei d’Est Europa, e in serata si terrà un aperitivo con prodotti kasher.

A Pitigliano, il borgo di tufo nel cuore della Maremma noto anche come la “piccola Gerusalemme”, sarà possibile visitare tutti gli ambienti dell’antico quartiere ebraico – Museo, Sinagoga e Cimitero - e assaggiare i cibi della tradizione ebraica.
Visite guidate e conferenze in programma anche a Pisa, Livorno e Monte San Savino.

Per il programma completo: www.ucei.it