Made in Toscana/ARTICOLO

La Toscana online punta al turista social

Online sul portale del turismo regionale la nuova sezione tematica dedicata al turismo nelle location cinematografiche

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Fondazione Sistema Toscana (FST) è l'ente che per conto della Regione Toscana progetta e gestisce la campagna di promozione turistica online. L’obiettivo è quello di trasformare il Land Mark "Toscana" in Love Mark: da marchio di fama mondiale, quindi, a territorio che evoca emozioni ed esperienze indimenticabili. Per fare questo la Regione ha scelto di puntare su Internet, perché è il luogo in cui oggi avvengono le decisioni più importanti per quanto riguarda la scelta del viaggio. Soprattutto, quelle del turista 2.0, fruitore di internet e dei social network, amante della tecnologia, in cerca di viaggi personalizzati e di esperienze uniche. Tutta la strategia di promozione online ruota intorno al portale ufficiale del turismo www.turismo.intoscana.it e alla campagna social.

Portale ufficiale del turismo
www.turismo.intoscana.it - Il cuore di tutta la campagna online è il sito www.turismo.intoscana.it. Le sezioni tematiche più gettonate sono quelle dedicate turismo gay friendly, al turismo della neve, alle Strade del vino, al turismo per famiglie e alle proposte per i diversamente abili. Alla BIT 2012 vengono presentate le ultime tre nate, le pagine dedicate al moto turismo, al turismo congressuale e al turismo nelle location cinematografiche.
La Toscana è celebre, infatti, per essere un "set naturale". Tantissimi registi hanno scelto la nostra Regione per girare i loro film. Nella nuova sezione sulla Toscana da film sono disponibili tante proposte di itinerari che ripercorrono tutte le location più famose.
Un modo originale per conoscere la città di Arezzo è quello di visitarla facendo tappa nei luoghi de “La vita è bella” (1997), il film più famoso di Roberto Benigni vincitore del David di Donatello e di tre Oscar come miglior film straniero, miglior attore protagonista e miglior colonna sonora.
E perché non visitare Firenze ripercorrendo le tappe dell’ultimo grande set fiorentino: "Hannibal", girato nel 2001 da Ridley Scott. Nell’itinerario “La Firenze di Hannibal” potete ripercorrere un’ideale passeggiata insieme a uno dei serial killer (interpretato da Anthony Hopkins) più sanguinari della storia del cinema. Il vero teatro dell'azione fiorentina è Palazzo Vecchio. Ad affascinare Ridley Scott durante le riprese è stata l'asimmetria dell'edificio, nato come sede dei Priori, mentre Hopkins si è soffermato spesso ad osservare gli affreschi sulle pareti del cortile d'ingresso, abbellito nel '500 per le nozze di Francesco de' Medici con la principessa Giovanna d'Austria.
Per i più giovani due proposte da non perdere: il pacchetto "L'ombra dei Volturi" ambientato a Volterra (PI) che ripercorre le tappe di “Twilight”, la celebre saga di Stephenie Meyer portata con successo al cinema da Robert Pattinson e Kristen Stewart. Da non dimenticare, per gli amanti del genere, anche una visita a Montepulciano (SI) dove si sono svolte le riprese di “New Moon”.

Booking online - Nell’ultimo anno sulla piattaforma di booking online presente sul portale del turismo, si sono registrate quasi 2.000 strutture che ogni giorno propongono la loro offerta in rete. La piattaforma, interfacciata con i sistemi di pagamento di oltre 50 banche, è completamente gratuita per l’albergatore, non esiste infatti nessun tipo di commissione o di trattenuta. L’Area Operatori online sul sito del turismo (http://blog.intoscana.it/areaoperatori/) e dedicata agli operatori del settore turistico, registra 10.000 pagine viste/mese. La Toscana è la prima Regione ad aver attivato un sistema di questa portata, gestito in assoluta trasparenza, che offre la possibilità a tutte le strutture di essere presenti su una vetrina web esclusiva. In parallelo, FST porta avanti decine di incontri sul territorio in collaborazione con comuni, province, camere di commercio e associazioni di categoria. I workshop, diretti ai gestori delle strutture turistiche toscane, tutti gratuiti e altamente operativi, hanno il duplice obiettivo di insegnare loro come registrare la propria struttura sul portale regionale, insieme a quello di aiutarli a utilizzare la Rete come strumento di promozione e di marketing.

Blog - Intorno al sito del turismo gravitano tre network di blog gestiti sempre da FST:
“Diari di Viaggio”: http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/diari-di-viaggio
“Toscanicious”: http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/tuscanycious
“Tuscany Arts”: http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/tuscanyarts

Social Media Strategy - Fanno parte del Social Media Team di FST un gruppo di 15 Evangelist (tutti nati dopo il ‘77, bilingue, molti sono stranieri, provenienti, ad esempio, da Brasile, Usa, Canada, Grecia) che presidiano oltre 50 social network raggiungendo e coinvolgendo in rete una audience di milioni di utenti in tutto il mondo. Sono infatti oltre 241 i milioni di persone che negli ultimi 12 mesi hanno visualizzato contenuti sulla Toscana spalmati in 800 luoghi di conversazione in Rete (blog, forum, social network, social media, siti tematici). La nostra Regione risulta essere l’unica in Italia ad avere un brand channel su YouTube (oltre 200.000 i video visualizzati) e una pagina ad hoc su Foursquare, con 12.000 utenti iscritti. Il grado di fidelizzazione nei profili social ufficiali della Toscana è altissimo: ogni settimana i fan crescono di oltre 500 unità. Sono oltre un milione le persone raggiunte ogni settimana sul profilo Facebook e 110.000 gli I Like, 13.000 i followers su Twitter e 7.500 le conversazioni Twitter generate.
Il punto di raccordo, creato sempre da FST, di tutta l’attività social che gravita intorno alla Toscana turistica è All things Tuscany: http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/network

Partnership con Google - La Toscana è stata la prima Regione al mondo a essere interamente coperta da Google Transit, l'applicazione gratuita che consente di pianificare un viaggio attraverso tutti i mezzi pubblici disponibili. Firenze è stata la prima città europea, insieme a Parigi, a essere completamente esplorabile attraverso Google Street View, pochi mesi dopo sono stati coperti anche gli altri capoluoghi di provincia e a seguire tutta la Toscana. Grazie alla collaborazione tra Google e FST il progetto Street View prosegue: l’obiettivo è la copertura delle isole dell’arcipelago toscano (l’isola d’Elba è già stata completata) e delle famose Strade del Vino.

App per iPhone e Android - Nell’anno che ha visto il sorpasso degli utenti Internet da cellulare rispetto a quelli da PC, i tre prodotti lanciati dalla FST, registrano risultati più che soddisfacenti. Le App per cellulare “Tuscany+”, “VoglioVivereCosì Card” e “Viaggio in Toscana” sono state scaricate da oltre 200.000 utenti. http://www.turismo.intoscana.it/mobilegames

Social Customer Care online - Talk To Tuscany è il primo esempio di social customer care applicato al turismo. Si tratta di un luogo virtuale raggiungibile all’indirizzo http://www.talktotuscany.com dove gli utenti possono porre domande su qualunque argomento relativo alla Toscana ottenendo riposte direttamente dagli altri utenti, condividendo così informazioni su fatti, opinioni ed esperienze personali.

Novità 2012 - Il portale del turismo si arricchisce di una originale colonna sonora: la Tuscan Sun Web Radio, disponibile anche su iPhone. La programmazione musicale viene intervallata da flash in lingua inglese su arte, mostre, itinerari turistici. I testi sono tratti direttamente dagli articoli presenti sul sito del turismo.
Altra novità è rappresentata dai QR Code: centinaia di articoli del sito del turismo regionale, sia nella versione italiana che in quella inglese, su comuni, monumenti, piazze, musei, itinerari, forniscono il loro QR Code. Amministrazioni comunali, associazioni, enti di promozione, agenzie turistiche, possono stamparlo e usarlo per promuovere i luoghi di interesse del loro territorio. Si tratta di un progetto a servizio del sistema e completamente gratuito.

Topics: