La Regione Toscana mette a disposizione dei voucher per aiutare le imprese giovanili che vogliono insediarsi negli spazi del progetto Start Up House. I settori coinvolti sono: manufatturiero, turismo, commercio e terziario. L'aiuto economico arriva con quattro bandi dove sarà possibile chiedere anche il microcredito.
“Abbiamo varato questi provvedimenti – dice l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini - per cercare di fornire una risposta, sia pur parziale, al diritto al lavoro e ad un reddito dei tanti giovani under 40 che tentano la strada dell'autoimpiego attraverso l'iniziativa imprenditoriale. E' una linea di intervento che si inserisce lungo la strada aperta dal Progetto Giovanisì, proseguita con Garanzia giovani e sulla quale contiamo di puntare con ancora maggiore forza con il nuovo Por Fse 2014-20". E Simoncini sta girando la Toscana per raccontare i bandi. Oggi, 20 gennaio, fa tappa a Prato e giovedì 22 a Firenze.
VOUCHER MANUFATTURIERO - I voucher copriranno il 100% degli investimenti, fino ad un investimento massimo ammissibile di 36 mila euro e saranno destinati ad imprese giovanili del settore, singole o associate, la cui costituzione sia avvenuta nel corso dei due anni precedenti dalla data di presentazione della domanda.
I soldi dovranno servire a pagare portineria, guardiania e sicurezza, pulizia, reti telefoniche e internet degli spazi concessi. Ma anche servizi di affiancamento e tutoraggio. Non sono comprensivi di servizi amministrativi di base contabilità, legale, tributario. La domanda può essere presentata fino al 16 novembre 2015.
VOUCHER TURISMO COMMERCIO TERZIARIO - Come nel caso delle imprese manifatturiere, saranno ammesse imprese giovani e nuove, secondo i criteri specificati nel bando. Il tetto massimo di spesa ammessa è di 15 mila euro. L'investimento è coperto per il 100% e gli investimenti finanziati sono analoghi a quelli per il settore manifatturiero. Tempo massimo per la presentazione della domanda: 16 novembre 2015.
Scheda info: http://www.regione.toscana.it/-/progetto-pilota-startup-house-voucher-per-le-imprese-giovanili
MICROCREDITO PER LE IMPRESE GIOVANILI - Sono altri due bandi che danno accesso a piccoli prestiti agevolati. Le imprese interessate: manifatturiere e del commercio, istruzione, attività artistiche e professionali, servizi di alloggio, di ristorazione, di informazione e comunicazione. Sono finanziamenti agevolati, a tasso zero, per progetti di micro, piccole e medie imprese giovanili.
Le domande vanno presentate dal 26 gennaio al 27 febbraio 2015. La finalità, in entrambi i casi, è quella di favorire l'accesso al microcredito da parte di giovani tra i 18 e i 40 anni. L'obiettivo è sostenere l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali con finanziamenti che vanno dai 5mila ai 15mila euro. Il fondo ha una consistenza complessiva di 5 milioni.
Scarica i bandi:
http://www.regione.toscana.it/-/startup-manifatturiero-microcredito-per-le-imprese-giovanili
http://www.regione.toscana.it/-/progetto-pilota-startup-house-microcredito-per-le-imprese-giovanili