La Toscana con 38 comuni premiati è la regione con più 'Bandiere arancioni' attribuite dal Touring Club Italiano nel triennio 2018-2020. Il riconoscimento è riservato ai comuni con meno di 15 mila abitanti e l’obiettivo delle del progetto è di valorizzare l’entroterra, il suo paesaggio, la sua storia e le sue tipicità, attraverso la guida turistica e la promozione del Touring Club fra i suoi soci.
La Toscana dunque è prima nell'elenco delle regioni che possono vantare più bandiere arancioni sul territorio, seguita dal Piemonte con 28 località 'arancioni' premiate, poi Marche (21), Emilia Romagna (20), Lazio (19), Liguria (15), Lombardia e Puglia (13 ciascuna), Umbria e Veneto (9 ciascuna), Trentino Alto Adige (7), Abruzzo, Calabria e Sardegna (6 ciascuna), Molise e Campania (4 ciascuna), Basilicata e Friuli Venezia Giulia (3), Valle d'Aosta (2) e Sicilia (1).
Questi i borghi premiati: Santa Fiora (new entry di quest'anno), Anghiari, Fosdinovo, San Casciano dei Bagni, Collodi, Cetona, Montefollonico, Montecarlo, Peccioli, Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Casole d’Elsa, Trequanda, Vinci, Cutigliano, San Gimignano, Barga, Volterra, Pitigliano, Montalcino, Pienza, Montepulciano, Castelnuovo Berardenga, Murlo, Suvereto, Radicofani, Pomarance, Castelnuovo di Val di Cecina, Radda in Chianti, Castiglion Fiorentino, Sarteano, Chiusi, Sorano, Lucignano, Barberino Val d’Elsa, Certaldo, Massa Marittima, Monterigioni.
Dal 1998, su oltre 2.800 candidature solo l’8 per cento ha ottenuto il riconoscimento. Il Touring Club garantisce un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica, aggiornando la lista ogni tre anni e ampliandola con nuovi borghi virtuosi.
Per informazioni:
www.bandierearancioni.it
[it_gallery]