Cultura/ARTICOLO

La Toscana sbarca a CannesCon "Le Meraviglie" di Rohrwacher

Tappeto rosso al Palais du Cinéma per la regista e le protagoniste Monica Bellucci e Alba Rohrwacher domenica 18 maggio

/ Elisabetta Vagaggini
Gio 17 Aprile, 2014
Film Le Meraviglie

La Toscana torna a sfilare sulla Croisette. Al festival del cinema di Cannes, in programma fino  al 25 maggio, il cinema toscano sarà rappresentato dalla fiorentina Alice Rohrwacher che porta il suo nuovo film opera seconda Le Meraviglie. La giovane regista, classe 1981, si troverà a competere con registi universalmente noti, come Godard, Cronenberg, Loach e i fratelli Dardenne. Il tappeto rosso per il film Le Meraviglie è domenica 18 maggio alle ore 18.30.

Dopo Corpo Celeste, film che le è valso il premio come miglior regista esordiente ai nastri d'argento 2011, Alice Rohrwacher è tornata dietro la macchina da presa per firmare un film che vede nel cast Monica Bellucci e la sorella Alba Rohrwacher. Le Meraviglie, prodotto da Carlo Cresto-Dina per Tempesta, in collaborazione con Rai Cinema, girato tra fine agosto e la metà di ottobre 2013 a Sorano, Sovana e Bagni di San Filippo, con il sostegno del Fondo Cinema della Regione Toscana e la collaborazione di Toscana Film Commission, è ambientato negli anni '90 e racconta la storia di Gelsomina, una ragazza che vive in un casale nella campagna toscana con il padre tedesco, Wolfgang, la madre italiana e tre sorelle più piccole. Wolfgang è arrivato in Italia subito dopo il '68, ai tempi della rivolta politica e del grande sogno di una società migliore. Ma i sogni hanno lasciato il posto al duro lavoro: Wolfgang si occupa oggi apicoltura e dei campi, in mezzo a mille difficoltà economiche.  Le strette regole che tengono la familgia insieme saranno messi in discussione dall'arrivo di martin, un giovane delinquente accoto nel quadro di un programma di reinserimento e dalle ripresen del "Villaggio delle Meraviglie", un gioco televisivo che invade tutta la zona. Nel cast anche Sam Louwyck, Sabine Timoteo.

 

[it_video]
Al Cannes Short Film Corner, selezionati invece due cortometraggi di autori toscani. Il corto Nora, di Giustino De Michele, prodotto da Stringolo, che racconta la storia di un anziano uomo, ormai non più lucido e costretto a letto. Il protagonista, il giorno del suo compleanno, riceve una visita inaspettata e incredibile: una giovane donna si sveglia nel suo letto. Tutto si confonderà in lui: passato e presente, emozioni e ricordi. L'altro corto è Due giorni d'estate, del livornese Luca Dal Canto. Si tratta di una commedia, scritta dallo stesso Dal Canto con la sceneggiatrice Anita Galvano e ambientata nei dintorni di Livorno, e che trae spunto da un'opera di Amedeo Modigliani, del quale quest'anno si celebrano i 130 anni dalla nascita. Racconta il percorso di maturazione di un sedicenne bocciato a scuola: un' emozionante avventura nell'assolata campagna toscana.