Enogastronomia/ARTICOLO

La Valdarnese Bianca in festa Montevarchi, mostra nazionale

Il 20-21 ottobre, due giorni dedicati alla pregiata razza, emblema del Valdarno e della sua tradizione culinaria

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
valdarnese bianca
Il Comune di Montevarchi, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Azienda USL 8 Arezzo, Camera di Commercio di Arezzo, confederazione dei sindaci zona socio sanitaria del Valdarno, organizza la manifestazione “Giornate per la Valdarnese Bianca – Valdarnese Bianca in Festa”, Montevarchi 20-21 ottobre 2012.

Sono previsti un convegno studio nella giornata di sabato e una mostra avicola a livello nazionale, dedicata a questa particolare razza, durante tutta la giornata di domenica, insieme alla degustazione di piatti tipici a base di pollo a cura della ristorazione locale nella centrale piazza Varchi.

L’evento si prefigge lo scopo di rilanciare il pregio della Valdarnese Bianca, razza unica e pregiata, emblema del Valdarno e della sua autentica tradizione culturale e gastronomica. La Valdarnese Bianca, allevata nelle campagne del Valdarno Aretino e Fiorentino, ha avuto nell’economia agraria locale, in particolare per le famiglie a mezzadria, un ruolo importantissimo, documentato già alla fine dell’Ottocento. Si tratta di una razza rustica, amante dell’aria aperta, dei prati, della macchia e del bosco, celebre per la sua carne soda e gustosa, con caratteristica pigmentazione gialla della cute e dei tarsi.

Negli anni Sessanta del Novecento subì una drastica riduzione dovuta al declino della mezzadria, fino a rischiare l’estinzione alla fine del secolo; da dieci anni, preso atto del rischio di perdita della razza, è stato avviato un lavoro di moltiplicazione curato dagli ultimi riproduttori in aziende valdarnesi. La costituzione del Registro Anagrafico della Valdarnese Bianca, in concomitanza con interventi di tipo tecnico e scientifico, ha permesso di recuperare e ricostruire il patrimonio genetico originario della razza.

Ecco il programma della due giorni a Montevarchi. Sabato 20 ottobre al Circolo delle Stanze Ulivieri alle ore 9.00 avrà inizio il convegno dal titolo “La razza Valdarnese Bianca”, i cui lavori saranno moderati dalla Prof.ssa Manuela Gualtieri. Dopo i saluti delle autorità interverranno il Prof. P. Pignattelli Università degli Studi di Milano, il Dott. C. Bovo Direttore A.R.A.T., la Prof.ssa M. Gualtieri. Università degli Studi di Firenze, la Sig.ra L. Peri imprenditrice avicola, la Dott.ssa G.M. Mazzanti Accademia Italiana della Cucina, il Dott. E. Ceccherini  medico ed esperto nutrizionista, il Prof. V. Ferrante Università degli studi di Milano, il Dott. G. Bichi  Responsabile Settore Sanità Pubblica Veterinari Direttore U.O. Igiene Alimenti.

Alle ore 13.30 ci sarà una degustazione con menù tradizionale. Durante il Convegno (9-13) sarà organizzato l’ufficio postale distaccato munito di annullo postale speciale realizzato in occasione dell’evento. Alle ore 15.00 si terrà una visita ai Musei cittadini (Museo di Arte Sacra, Museo Il Cassero per la Scultura Italiana  dell’800 e del 900, Villa Masini) e alle ore 18.00 una visita al Mercato Coperto degli Agricoltori.

Domenica 21 ottobre
in Piazza V. Veneto si svolgerà la mostra nazionale della razza Valdarnese Bianca con l’esposizione dei produttori di Valdarnese Bianca da parte delle Aziende iscritte al Registro Anagrafico. Lungo via Roma (nel tratto da piazza V. Veneto a piazza B. Varchi) sarà allestita una fattoria didattica e un laboratorio per bambini. Sempre lungo via Roma ( nel tratto da piazza Varchi a piazza Garibaldi) sarà allestita una mostra di stand inerenti alle attività avicole e rurali.

Nel centro storico ci saranno punti di degustazione e vendita da parte di ristoratori di piatti ottenuti con ricette tradizionali o rivisitate a base di pollo da riproduttori di Valdarnese Bianca. In piazza Varchi alle ore 13.00 sarà organizzato un pranzo con menù caratteristico e descrizione dei piatti (prenotazione obbligatoria). Nel pomeriggio alle ore 17.00 si svolgerà la premiazione del primo concorso  “La migliore ricetta del pollo di razza Valdarnese Bianca nella gastronomia del nostro territorio” e a seguire ci saranno coreografie itineranti a cura della scuola di danza Studio Caroline e l’esibizione degli allievi e del corpo di ballo in Piazza Varchi.

Topics: