Attualità/ARTICOLO

Laboratori Arpat

Tanti appuntamenti per conoscere meglio la natura che ci circonda

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Arpat
La VII edizione di Terra Futura, la mostra-convegno strutturata in un’ampia area espositiva e in un ricco calendario di appuntamenti culturali, ha l'obiettivo di promuovere le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di governo, di consumo, produzione, finanza, commercio sostenibili: pratiche che, se adottate e diffuse, contribuirebbero a garantire la salvaguardia dell’ambiente e del pianeta

INIZIATIVE IN PROGRAMMA SABATO 29 MAGGIO 2010:

LABORATORI ORGANIZZATI DA ARPAT
ore 10.00 –10.40 - Piano Attico del Padiglione Spadolini presso i Laboratori di Buone Prassi
Conoscere il pesce del mare toscano per un consumo consapevole.Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente
Saranno presentati i pesci, i molluschi e crostacei che popolano il mare della Toscana e illustrate le specie e le taglie che possono essere consumante in modo ecosostenibile senza incidere negativamente sulla biodiversità marina
a cura di Cecilia Mancusi Area Tutela dell'Ambiente Marino, Lagunare, Lacustre e Costiero ARPAT

ore 12.00 13.00 - Presso lo Stand Generale della Regione Toscana
La qualità dell’aria nella tua città: polveri sottili e non solo.Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente
Durante il laboratorio verrà esposta la situazione della qualità dell’aria a Firenze spiegando come vengono misurati da ARPAT i principali inquinanti ( PM10 ecc) e facendo alcune considerazioni sulle loro origini
a cura di Andrea Lupi- Dipartimento. Prov.le di Firenze U.O. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati–ARPAT

ore 15.00- 16.00 - Presso lo Stand Generale della Regione Toscana
Come sapere (quasi) tutto dell'antenna vicino a casa mia. Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente
Sarà mostrato come ARPAT risponde alle richieste di informazioni sul campo prodotto dagli impianti di telefonia mobile. L'impianto su cui eseguire la dimostrazione sarà scelto tra quelli di interesse del pubblico.
a cura di Cristina Giannardi e Massimiliano Vardaro Dipartimento prov.le di Firenze U.O. Infrastrutture di Mobilità', Reti Elettriche e di Comunicazione-ARPAT

ore 16.00 17.00 - Presso lo Stand Generale della Regione Toscana
Come stanno i nostri corsi d’acqua? Segnali “viventi” per comprenderlo….Il lavoro quotidiano di ARPAT per la tutela dell’ambiente
ARPAT controlla la qualità delle acque anche tramite lo studio delle comunità che vivono nei corsi d’acqua. Il laboratorio illustrerà lo svolgersi delle indagini in campo e in laboratorio, i soggetti delle suddette indagini (alghe, piante, macroinvertebrati), i risultati raggiunti e da raggiungere.
a cura di Alma Cerbai Dipartimento prov.le di Firenze U.O.Attività' di Laboratorio-ARPAT