Una Borsa turistica legata alle rievocazioni storiche, è quella che si tiene a Pisa per il secondo anno (28-30 giugno) organizzata da Confesercenti Toscana Nord con la collaborazione della Camera di Commercio e Comune di Pisa, con l'obiettivo di sostenere il turismo legato ad eventi della tradizione e folklore. L'iniziativa si rivolge agli operatori del settore sia dal lato della domanda che dell'offerta: agenzie turistiche, agenzie di viaggio, tour operator, associazioni culturali, uffici cultura dei Comuni, organizzatori di manifestazioni storiche ed operatori della ricettività turistica dall'altro.
Anche quest'anno Iniziative Turistiche, agenzia che si occupa dell'organizzazione, ha garantito la partecipazione di quindici tour operator europei che andranno ad incontrare, nella giornata dedicata al workshop - sabato 29 giugno presso la sala Borsa Merci della CCIAA- le aziende turistiche del segmento in oggetto, lavorando insieme per pacchetti turistici legate alle tradizioni italiane, all'arte, alla cultura e all'enogastronomia. Alle ore 11:30 sempre in presso la Camera di Commercio di Pisa nell'Auditorium Rino Ricci si terrà un Forum aperto a tutti a sostegno della candidatura della manifestazione storica de "La Luminara" nella Lista dei Beni dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità dal titolo Patrimonio immateriale, usanze e costumi storici.
Quest'anno i 15 tour operator provengono da 11 nazioni Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Svezia mentre i sellers sono 65 aziende, 150 operatori – 8 sono le regioni rappresentate (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Umbria, Veneto e naturalmente Toscana). Il 60% delle iscrizione totali proviene dalla Toscana, di cui il 40% proviene da Pisa e provincia.
Attualità /ARTICOLO
L'acchiappa turisti Borsa folklore a Pisa
Tour operator europei dal 29 al 30 giugno

Gioco del Ponte