“Demetra” come una grande isola del tesoro tra storia, mito e lavoro. Il ricchissimo patrimonio di eccellenze orto-florovivaistiche della Versilia, terra di contadini e di tradizioni secolari, sudore e sacrificio, torna ad essere protagonista, da venerdì 21 a domenica 23 maggio a Villa Le Pianore, a Capezzano, nel Comune di Camaiore. Regina della mostra sua maestà la fragola che sarà presente con una foltissima delegazione di produttori e varietà locali. “Demetra 2010” si ispira alla fantastica isola descritta dal romanzo di Robert Louis Stevenson per “raccontare”, attraverso suggestivi e coinvolgenti giochi cromatici e decorativi, similitudini con la flora tipica della macchia, il duro lavoro dei campi e la magia della vanga come strumento di esaltazione del lavoro e dell’agricoltore. “Demetra” è un viaggio che non ti aspetti; un’isola ideale dove scoprire i tesori della terra magnificamente esposti in un percorso di conoscenza tra fragole e ortaggi di stagione, frutta, erbe aromatiche e ninfee, fiori e piante in vaso e recise, da frutto e da giardino.
Divisa in due grandi giardini, nel PalaFiori sarà allestita la composizione che richiama l’isola del Tesoro, immaginata questa volta nel Mediterraneo, e più precisamente nell’Arcipelago Toscano, con la flora tipica caratterizzata da cipressi, lentisco, leccio, corbezzolo, olivi e melograni, ginestre, erica, rosmarino, mirto e salvia, e la spiaggia da dove forzieri pieni di tamerici, elicrisum e timo, porteranno alla luce i tesori del florovivaismo locale. Nel PalaDemetra sarà invece ospitata l’esposizione di ortaggi e frutta che richiama, quest’anno, il lavoro dell’agricoltore rappresentato dalla vanga che “scava” alla ricerca del tesoro-raccolto.
Ecco come si presenterà ai migliaia di visitatori la prossima edizione della mostra esaltata dal progetto del Liceo Artistico Statale di Lucca coordinato dal Professor Carlo Cipollini e dal Presidente, Walter Rinaldi. Promossa in collaborazione con il Mercato dei Fiori di Viareggio, del Mercato Ortofrutticolo di Camaiore, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Unione Agricoltori, Consorzio della Strada del Vino e dell’Olio, “Demetra” punta sulla qualità e sull’eccellenza degli oltre 200 espositori tra floricoli, vivaisti e orticoli, in rappresentanza di oltre 2 mila attività e 6 mila addetti, creando un fil rouge con l’iniziativa “La via degli Orti”, primo successo di Primavera tutto camaiorese. Non mancheranno naturalmente le degustazioni di prodotti tipici e vino, i richiestissimi percorsi del gusto in Villa, i talk show esclusivi con famosi esperti di enogastronomia e agricoltura, le dimostrazioni di arte floreale e sculture vegetali con maestri fioristi. Tra le novità da segnalare l’ampliamento dell’area dedicata ai prodotti a km zero (filiera corta) con il mercatino degli agricoltori.
Enogastronomia/ARTICOLO
L'agricoltura versiliese in scena a "Demetra"
Torna la tre giorni camaiorese dedicata alle eccellenze orto-florovivaistiche

Demetra 2010