Attualità/ARTICOLO

L'Alta velocità parla toscano: Fi-Pi in 49 min con Regiostar

Più vicina al capoluogo anche Arezzo (48 min) e l'aereoporto Galilei senza rincari sul biglietto: partito oggi il primo treno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
treno alta velocità
L'alta velocità in Toscana si chiama Regiostar: i treni superveloci che da oggi collegheranno Pisa e Arezzo a Firenze risparmiando tempo e senza costi aggiuntivi.
Il primo convoglio è partito questa mattina alle 7 dalla stazione di Santa Maria Novella in direzione Pisa: da oggi sei coppie di treni al giorno compiranno questo percorso in 49 minuti, 13 in meno rispetto all'attuale servizio più veloce, 32 in meno rispetto al servizio più lento.
In un'ora si potrà invece raggiungere l'aeroporto Galilei, mentre adesso ci vogliono circa 90 minuti: i treni viaggeranno senza fermate intermedie.
Il prezzo del biglietto Pisa-Firenze resterà invariato: 5,80 euro.

La novità riguarda anche la tratta Firenze-Arezzo-Chiusi: in questo caso si tratta di una coppia di treni al giorno, in fascia pendolare, che collegherà la stazione di Chiusi-Chianciano Terme con il capoluogo regionale in un’ora e venti, mentre adesso ci vogliono minimo 1 ora e 50.
Da Firenze si potrà arrivare ad Arezzo e viceversa in 48 minuti. Mentre per i pendolari che utilizzavano le fermate della Valdichiana aretina è previsto un nuovo treno in adduzione su Arezzo, per proseguire da lì con il Regiostar.
Anche in questo caso il prezzo resterà invariato: Chiusi–Firenze 9,30 euro.

«Quello che avviene da oggi per Pisa e inizia anche per Arezzo, presto riguarderà presto altre città-capoluogo della Toscana - sottolinea l'assessore regionale a mobilità e infrastrutture Luca Ceccobao - la riduzione dei tempi di percorrenza, che oggi sono in molti casi inaccettabili, permetterà al servizio ferroviario di diventare concretamente alternativo rispetto all'utilizzo del mezzo privato. Tutto questo avverrà senza che vengano toccati i treni ad alta frequentazione pendolare, senza alcuna modifica dei prezzi (le tariffe rimarranno invariate anche per i treni veloci) e offrendo sempre alternative di servizio: per sostituire i cosiddetti treni “lenti” quelli cioè che fanno tutte le fermate sulla linea Firenze-Pisa saranno introdotti treni navetta metropolitani tra Empoli e Firenze e tra Pisa e Pontedera".

Gli orari

I regiostar Firenze-Pisa partiranno da Firenze alle ore 7, 11,13,15,17,19 e da Piasa aeroporto alle 9.03,11.03,13.03,15.03,17.03,19.03 (da Pisa centrale 8 minuti più tardi). La coppia di treni veloci che collegheranno Chiusi e Arezzo con Firenze sarà così composta: partenza da Chiusi alle 6.36, ppoi Arezzo (7.0() con arrivo a Santa Maria Novella alle 7.56. Partenza da Firenze Smn alle 16.50, Arezzo (17.44) Chiusi (18.15).

I pendolari
La riorganizzazione del servizio necessaria ad attivare i “Regiostar” è stata realizzata senza toccare i treni ad alta frequentazione pendolare. Servizi, tempi di percorrenza e tariffe dei treni ad alta frequentazione pendolare resteranno gli stessi di adesso. Le stazioni intermedie che hanno visto rimodulate le fermate presentano comunque un’offerta molto elevata (es. Empoli 110 treni al giorno, Montelupo 87, Lastra 49).

Le navette
La vera innovazione sarà costituita dall'introduzione delle navette, che andranno a sostituire i treni cosiddetti 'lenti', quelli cioè che fanno tutte le fermate sulla linea Firenze-Pisa. I treni navetta metropolitani collegheranno le tratte Empoli-Firenze e Pisa-Pontedera (e viceversa). Dove saranno introdotti cambiamenti verrà sempre fornita un'alternativa di viaggio. Ed in ogni caso i cambiamenti riguarderanno prevalentemente le cosiddette fasce orarie di 'morbida', ossia quei treni fuori dalle fasce orarie critiche. Sempre sulla Firenze-Pisa, le stazioni di San Miniato e San Romano, intermedie tra Empoli e Pontedera, saranno servite da un treno semiveloce l'ora e uno 'lento' ogni due ore, quindi con miglioramento del servizio e senza perdita di fermate.
Da aggiungere infine che, a causa dei lavori per la velocizzazione degli scambi che interesseranno la stazione di Firenze Santa Maria Novella nel primo semestre 2011, i treni navetta metropolitani provenienti da Empoli si fermeranno a Firenze Porta al Prato. Per diminuire il disagio, con il biglietto del treno si potrà utilizzare la tramvia per raggiungere la stazione centrale fiorentina.

Topics: