Cultura/ARTICOLO

L'antica Fornace di Impruneta rivive: la struttura diventerà un museo

Recuperata grazie all'intervento della Regione e del Comune il 22 e 23 novembre ospiterà un convegno internazionale sull'uso della terracotta nel mondo del vino

/ Redazione
Mer 12 Novembre, 2014

L'antica Fornace di Impruneta, che risale al 18imo secolo, diventa un museo e un centro didattico ed espositivo: l'intervento di recupero della struttura, realizzato dalla Regione insieme al Comune, è stato presentato questa mattina a Firenze. "Un percorso esemplare, un modello per analoghi interventi a venire, di recupero di uno storico luogo di produzione trasformato in sede museale moderna, legata alla cultura del territorio e capace di farsi sede propositiva nella promozione di cultura" ha sottolineato l'assessore regionale alla cultura e al turismo, Sara Nocentini.

La fornace Agresti il 22 e 23 novembre ospiterà “La Terracotta e il Vino”, convention internazionale sull'uso della terracotta in enologia con la presenza di prestigiosi nomi della produzione vinicola italiana, francese, statunitense, australiana, neozelandese, georgiana, armena e montenegrina.

Una capacità di fare progetti e metterli in atto meritevole di attenzione e riconoscimento, ha aggiunto l'assessora alla presentazione di stamani cui era presente anche il vicesindaco Joele Risaliti, visto il legame con l'offerta concreta di manufatti per l'enologia realizzati dalla fornace Artenova, che tiene viva grazie alle particolarità uniche dell'argilla imprunetina questa capacità produttiva di grande tradizione; un binomio infatti, quello tra terracotta e vino, che risale a Greci ed Etruschi ben prima dell'uso del legno per la creazione e conservazione del vino.

La fornace fu creata dagli Agresti, una delle più antiche famiglie di fornaciai, che trasferirono qui la loro attività a seguito dell'esaurimento della precedente cava di via della Croce. È situata a mezza costa su una collina argillosa ed è costruita in mattoni e pietra con una loggia posta in corrispondenza della facciata d'ingresso.
I lavori di recupero della fornace sono iniziati nel 2008 per trasformare la struttura in uno spazio museale, con laboratori didattici e caffetteria.