Made in Toscana/ARTICOLO

L'artigianato toscano è in stallo Ma l'export continua a crescere

Secondo il rapporto presentato da Cna Toscana è finito il periodo di contrazione per il settore, ma per il 2015 non ci sono molte prospettive di sviluppo

/ Redazione
Mar 30 Dicembre, 2014

Si arresta la contrazione per l'artigianato toscano, ma la tendenza per il prossimo anno fa pensare ad una situazione di staticità. L'unica componente di crescita significativa della domanda aggregata è ancora rappresentata dall'export.

Sono alcuni dei dati di Trend, l'analisi congiunturale semestrale di Cna Toscana sulla contabilità di centinaia di imprese artigiane della regione campionate da Istat. L'indagine è stata presentata ieri mattina in una conferenza stampa dal presidente Cna Toscana Valter Tamburini e dal direttore Saverio Paolieri. Tre numeri riassumono l'andamento del primo semestre 2014: ricavi (+4,4%), spesa per consumi (-4,8%) e retribuzioni (-12,9%).

A prima vista l'economia artigiana sembra evidenziare un risultato positivo anche se per il momento si tratta solo di un rimbalzo congiunturale confinato al fatturato che avviene dopo la profonda contrazione imposta dalla crisi degli ultimi sette anni. I dati contabili analizzati si riferiscono ai consuntivi del primo semestre 2014 e rappresentano così una vera e propria "semestrale" del bilancio aggregato dell'economia artigiana regionale. I bilanci contabili sono però da considerare al momento solo provvisori per una serie di motivi, tra cui una revisione metodologica tuttora in corso e l'assenza dei dati provinciali relativi a Prato e Siena.