Made in Toscana/ARTICOLO

Lavoro: +23% occupati in agricoltura

I dati resi noti da Coldiretti in occasione di Expo Rurale, dove sarà allestito un maxi-mercato a km zero

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Gli occupati in agricoltura nella nostra regione sono cresciuti del 23% - circa 5mila unità - tra il primo ed il secondo trimestre del 2013, portando complessivamente i lavoratori (tra dipendenti ed indipendenti) nel settore primario oltre la soglia di 50mila. Il trend è quindi positivo, secondo i dati Istat resi noti da Coldiretti Toscana in occasione di Expo Rurale, la vetrina del mondo agricolo promossa dalla Regione Toscana in programma da giovedì 12 a domenica 15 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze.
“L’agricoltura è l’unico comparto che non solo cresce e continua a farlo con decisione – spiega Tulio Macelli, Presidente Coldiretti Toscana – ma mostra incredibili segnali di vitalità dovuti da una parta alla vivacità delle imprese agricole e dall’altraall’unicità del nostro agroalimentare che non ha rivali a livello mondiale”.

All’Expo Rurale ci sarà l’agricoltura vista con gli occhi del consumatore.
Dalle soluzioni fai da te per risparmiare alle proposte anti-spreco a portata di “dispensa”, armadio e beauty case passando dal percorso agri-emozionale pensato per riaccendere i “chakra” della vita fino al maxi mercato di Campagna Amica con 70 produttori e centinaia di prodotti da scoprire, provare, acquistare con consegna a domicilio in scooter: sarà il più grande mai realizzato in Toscana da Coldiretti.

Inoltre nella “Piazza del Risparmio di Campagna Amica” si potrà imprare a “salvare” decine di euro ogni giorno senza rinunciare alla qualità e all’identità del cibo riaffermando un principio importante come quello del consumo consapevole, oppure, “riciclare” abiti e borse per trasformarli in oggetti da arredamento e decoro originali, o ancora, dedicarsi alla pulizia della casa sfruttando le erbe dell’orto domestico, e cucinare con gli avanzi riscoprendo ricette e piatti della tradizione low-cost.

Ma agricoltura fa rima anche con wellness e life style nello spazio del percorso “Agri-Emozionale”. Per accedervi i visitatori dovranno spegnere i cellulari, tablet e dispositivi elettronici. Protagoniste le aziende agrituristiche della Toscana che offrono, ai loro clienti, turisti e cercatori di emozioninaturali, massaggi con olio extravergine e “prodotti” coltivati direttamente in azienda, degustazioni alla cieca per “allenare” e rivitalizzare sensi e percezioni assopite da lavoro e fatiche, passeggiate nell’erba per ritrovare il piacere di camminare a piedi nudi. Ci sarà anche la Tree Therapy, la tecnica anti-stress che consiste nell’abbracciare gli alberi. Insomma tante tecniche per rilassarsi ed apprezzare uno stile di vita più sano e semplice.