I centri per l'impiego restano quelli che sono - 60 in Toscana - ma da gennaio 2016 faranno capo direttamente alla Regione Toscana e non più alle dieci province dove oggi sono attivi. Questo primo passaggio transitorio e valido per i prossimi due anni arriva in attesa della costituzione di un'agenzia regionale del lavoro - obiettivo che rimane invariato - per legare assieme formazione e servizi per il lavoro, andando ad una forte qualificazione dei servizi in modo da superare l'attuale segmentazione a livello provinciale.
La Regione darà vita ad una struttura interna dedicata, con una nuova direzione che avrà il compito di gestire gli oltre mille operatori dei 60 centri per l'impiego e sportelli territoriali. I lavoratori a tempo indeterminato e determinato delle Province saranno assegnati temporaneamente alla Regione, con l'auspicio che al termine del periodo transitorio vi possa essere il passaggio definitivo ed in forma stabile di competenze e dipendenti alla Regione e di poter in tal senso far partire l'Agenzia.
I numeri. Nel complesso a partire dal 2009 le prese in carico degli utenti da parte dei centri per l'impiego si attestano a oltre 4 milioni di cui quasi 650mila nel corso del 2014, corrispondenti a una media annua di circa 300mila persone. I Servizi per il lavoro hanno saputo affrontare l'impatto enorme della crisi negli ultimi cinque anni, come mostra l'esperienza positiva nella gestione degli ammortizzatori sociali in deroga, che ha portato ad una concreta e innovativa applicazione del principio della condizionalità tra politiche attive e passive. In Toscana da luglio 2009 ad oggi si sono presentati agli sportelli dei centri per l'impiego oltre 87mila lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga, ai quali sono state erogate quasi 651mila azioni di politica attiva, ovvero in media circa 7,5 azioni a lavoratore.
I Centri per l'impiego della Toscana hanno iniziato a ricevere i giovani dal 15 maggio 2014 e, al 26 ottobre 2015, i giovani presi in carico sono 31.279, sono stati fatti 36.865 colloqui di orientamento, sono stati siglati 32.338 patti di attivazione e definiti 32.250 profili. I Giovani presi in carico dai Centri per l'impiego sono 31.279, di questi risultano inseriti nel mercato del lavoro 15.328. Fra i giovani avviati al lavoro ci sono stati 7.961 Tirocini, 3.460 con Contratto a tempo determinato, 2.512 con contratto di apprendistato e 1.395 con contratto a tempo indeterminato.
Ti potrebbe interessare anche:
- Manifattura toscana? Nella media Male le piccole e grandi imprese
- Toscana Aeroporti sale ancora: +4,8 Passeggeri a quota 5,8 milioni
- La primavera del lavoro al femminile In Toscana +6,7% rispetto al 2014