Attualità/ARTICOLO

Le auto più vecchie della Toscana circolano ad Arezzo e Grosseto

Le auto più vecchie della Toscana sono quelle dei capoluoghi di Arezzo e Grosseto e hanno in media oltre 8 anni

/ Redazione
Mer 19 Novembre, 2014
auto-e-moto-depoca

Quando si acquista un’automobile è importante tenere in considerazione i costi relativi al suo mantenimento, come benzina, bollo e Rca. Per quanto riguarda la copertura assicurativa riuscire a risparmiare è possibile, per esempio mettendo le polizze di Linear a confronto con quelle di Zurich o Quixa e scegliendo tra queste la più vantaggiosa.

Relativamente all’auto di proprietà, inoltre, è utile prevedere l’usura del veicolo, che può comportare, revisione dopo revisione, costi sempre maggiori oltre che un danno per l’ambiente. Proprio su questo scenario si sofferma l’indagine dell’Osservatorio Airp sulla mobilità sostenibile che, basandosi su dati Istat, ha calcolato l’età media dei mezzi a quattro ruote italiani.

Se per quanto riguarda l’intera penisola si stima che l’età media, sul grande divario tra le auto più vecchie, circolanti perlopiù nelle regioni meridionali, e le giovani vetture del nord Italia, sia di 8,77 anni e che la Regione Toscana risulti in questa classifica piuttosto ben posizionata in quanto a freschezza dei motori.

Con un’età media del parco auto che arriva a essere, in alcune province, di 18,7 punti percentuali più giovane rispetto alla media italiana e con un indice di valore economico delle vetture, viceversa, più alto, la Toscana figura tra le Regioni più virtuose, sebbene senza occupare la top five della graduatoria relativa.

Per entrare nello specifico, le auto più vecchie della Toscana si concentrano nelle strade dei capoluoghi di Arezzo e Grosseto, dove il 52,7% delle auto supera gli 8 anni di vita. A seguire con il 46,8% di vetture vetuste, si posizionano i capoluoghi di Pistoia e Massa e, con il 46%, la città di Siena. Solo il 44,2% delle auto, invece, può ritenersi passata nel Comune di Livorno e un dato simile vale per Firenze, dove solo il 44,8% delle auto ha più di otto anni.

Se si guarda all’età media, quindi, le auto più vecchie della Toscana appartengono ad Arezzo, con 8,81 anni, unico dato oltre la media nazionale anagrafica. Grosseto appena sotto con un indice pari a 8,76 anni seguita da Siena e Livorno. Più giovani le vetture di Prato con una media di 7,39 anni, seguite da quelle di Pistoia e Pisa, rispettivamente 7,48 e 7,59 anni.

Per quanto riguarda il valore medio dei veicoli, invece, talvolta le auto più vecchie sono anche tra le più costose, come accade per Arezzo, in cui circolano auto di importo medio pari a 8.300 euro. La supera solo Siena, mentre Pisa si piazza a pari merito e Prato lievemente sotto. Meno care anche le vetture di Livorno e Grosseto, con valori medi di 7.300 e 7.600 euro, sotto la media nazionale di 7.616 euro.

Si può dire, dunque, che, seppur con qualche eccezione per le auto più vecchie di Arezzo e Grosseto, la Regione Toscana registra un buon posizionamento nello scenario automobilistico. Lungi dall’essere solo un indicazione di settore questa ricognizione permette quindi di considerare la Toscana come una delle regioni italiani più virtuose in quanto a sicurezza stradale, manutenzione dell’auto e una delle più equilibrate in quanto ad andamento economico.