ADARTE
Associazione Danza Arte Teatro è impegnata nel promuovere la cultura in modo innovativo attraverso attività di produzione, formazione del pubblico, organizzazione di eventi culturali e didattica. L'associazione opera nella ricerca dei nuovi linguaggi della danza, del teatro-danza e delle loro realtà più innovative con attenzione specifica al valore drammaturgico del linguaggio non verbale. Sono soci fondatori di ADARTE Francesca Lettieri, Flavia Lodovici, Chiara Pistoia, Lorella Rapisarda, Paola Vezzosi.
ALDES produce opere di sperimentazione coreografica fra danza, arti visive e nuove tecnologie e realizza spettacoli, installazioni, performances, manifestazioni e video sul corpo, sul movimento e sulla loro rappresentazione. SPAM! – spazio per le arti performative contemporanee nasce nell’ottobre del 2008 con il contributo della Regione Toscana in collaborazione con la Provincia di Lucca e i Comuni di Capannori, Porcari e Montecarlo, come progetto di servizio pubblico per la diffusione delle arti performative contemporanee. Attraverso la produzione di opere, la programmazione di spettacoli, concerti, incontri e proiezioni e attraverso la didattica artistica SPAM! vuole essere un luogo di aggregazione e di incontro con l’arte e con i temi della cultura contemporanea in grado di rappresentare una concreta alternativa alla solitudine dei consumi culturali domestici. SPAM! è un progetto interdisciplinare che considera la produzione artistica contemporanea un fenomeno unitario all’interno del quale i diversi linguaggi rappresentano solo strade diverse per raggiungere un unico obiettivo. SPAM! è un luogo di incontro con gli artisti e le idee che animano la scena delle arti contemporanee. SPAM! intende contribuire alla crescita culturale ed economica del territorio anche attraverso la creazione di prospettive professionali. SPAM! vuole individuare una linea di sostenibilità economica facendo coesistere all’interno di uno medesimo spazio una compagnia (ALDES), un progetto didattico e un progetto di programmazione. Direzione artistica: Roberto Castello
CAB008
Lʼassociazione culturale CAB008 ha sede a Firenze e si occupa di produzione, diffusione e promozione dello spettacolo dal vivo su territorio nazionale ed internazionale. CAB008 nasce nel 2007 da un gruppo di operatori, artisti e tecnici che insieme hanno creato una rete in grado di offrire sostegno e apparato organizzativo-amministrativo a realtà artistiche. La presenza di competenze differenti e complementari permettono di lavorare su progetti curando diversi aspetti della realizzazione. Dalla sua nascita CAB008 ha sostenuto importanti progetti di giovani compagnie di danza contemporanea seguendo il percorso produttivo, amministrativo e distributivo degli spettacoli. CAB008 ha deciso di sostenere e produrre in particolare gli spettacoli di compagnie di nuova formazione nate dal desiderio di nuova progettualità e di importanti coreografi e danzatori e artisti che lavorano sul corpo affermati sulla scena toscana e nazionale. In particolare CAB008 si occupa delle produzioni di Marina Giovannini e Samuele Cardini, Letizia Renzini e Cristina Rizzo.
COMPAGNIA DANZA EFFETTO PARALLELO
La Compagnia Danza Effetto Parallelo, fondata dal coreografo Michele Arena, con le prime attività di ricerca nel 1990 caratterizzandosi un percorso evolutivo nell’orizzonte multidisciplinare della contemporaneità. Già dai primi anni di sperimentazione (1991-1993), e di ricerca cinetica e drammaturgia arrivano premi e riconoscimenti (tra cui “Prix Volinine” Parigi 1991, Premio “DanzaEuropa” indetto dalla CEE 1991, Premio Teatrale “Le Regioni” 1992, Premio “Bottega Coreografica” 1992, “Agon 1993″. Dal 1994 incomincia un percorso nuovo: il passaggio dagli scenari teatrali alla contaminazione multimediale in spazi urbani con spettacoli e performance in forma itinerante, specialità che negli ultimi anni anno preso forma inesperienze performative e drammaturgiche di dialogo tra le arti, creando opere coreografiche finalizzate alla contaminazione artistica tra spazi architettonici, luoghi di rilevanza storico-artistica, opere ed installazioni di arti figurative, plastiche e multimediali. Direzione artistica: Michele Arena
COMPAGNIA SIMONA BUCCI
Simona Bucci, già direttore artistico e coreografa della Compagnia Imago, fondata a Firenze nel 1983 per la quale ha creato diverse coreografie tra le quali “Prima” (1983), “Crisalidi” (1985), “Arco” (1987), “Sine solo sileo” (1988), “Ponti d’acqua” (1990) e “Au Contraire” (1992). Nel 2002 fonda poi la Compagnia che prenderà il suo nome. La Compagnia Simona Bucci inizia la sua attività con il solo “Di ombre cerchiati gli occhi”, Commissione la Biennale di Venezia 2002, coreografia di Simona Bucci, musica originale di Paki Zennaro, con debutto al teatro Fondamenta Nuove nello stesso anno. Nel novembre del 2003 presenta “Indissolubile eco”, un duo ispirato alle Disparate Matrimonial di Francisco Goya, coreografia di Simona Bucci, musiche originali Stefano Landi, con debutto a Chiasso in Svizzera. Nell’estate del 2004 debutta a Roma con “Path”, solo dedicato ad Alwin Nikolais, coreografia di Simona Bucci e con musiche dello stesso Alwin Nikolais. Nel novembre del 2005 debutta a Civitanova Marche con “I Rimasti”, ispirata a “Il natale dei rimasti” di Angelo Morbelli, coreografia di Simona Bucci, musica originale di Paki Zennaro, vincendo il concorso “Coreografo d’Europa”. Questa coreografia vince anche il premio Danza&Danza 2005 come migliore produzione italiana di danza contemporanea. Nel 2007 La Biennale di Venezia commissiona alla Compagnia la coreografia “Arresi alla notte”, presentata al 5. Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia e coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto. Nel novembre 2008, la Compagnia ha debuttato con il suo primo lavoro dedicato a un pubblico giovane (dai 5 agli 8 anni), dal titolo Giorgio e il drago, liberamente ispirato alla legenda di San Giorgio e il drago, coprodotto da La Corte Ospitale di Rubiera e dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e sostenuto dalla Regione Toscana. Direzione Artistica: Simona Bucci
COMPAGNIA XE
Fondata e diretta dalla coreografa regista Julie Ann Anzilotti, la COMPAGNIA XE nasce nel 1991 come possibilità di ricerca e di approfondimento del rapporto tra linguaggio coreografico e linguaggio teatrale. E’ in residenza coreografica dal 1997 presso il Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa (Fi), dove svolge la sua attività di produzione di spettacoli di teatrodanza e di formazione. Organizza e collabora ad iniziative volte alla produzione e alla diffusione della danza: seminari di composizione coreografica, seminari di teatro danza rivolti a un pubblico di diverse fasce di età, progetti di formazione del pubblico, interventi di integrazione e recupero in ambito territoriale in collaborazione con gli Enti locali e Istituzionali, rassegne di danza. Direzione Artistica Julie Ann Anzilotti
COMPANY BLU
Composta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey e da vari collaboratori, COMPANY BLU DANZA è uno dei gruppi italiani più innovativi nel panorama della danza contemporanea degli ultimi anni. Sin dalla sua fondazione nel 1989 Company Blu Danza, forte dalla ricerca artistica condotta in Europa fin dal 1979, ha sempre ricercato un rapporto diretto con la musica dal vivo, le architetture plastiche estemporanee del corpo – mai cristallizzate in quadri precostituiti – inserendo sempre la struttura coreografica in una scenografia talvolta materialmente teatrale, talvolta virtuale e tecnologica, attenta alle contaminazioni delle arti visive. Questo scambio tra background culturali e poetici diversi rende davvero magnetica l’espressione e la comunicazione dal vivo tra danzatori, musicisti e artisti visivi. Direzione artistica: Alessandro Certini – Charlotte Zerbey
FLORENCE DANCE COMPANY
Nel 2000, sotto la direzione di Marga Nativo e Keith Ferrone, nasce la FLORENCE DANCE COMPANY, il risultato artistico del Florence Dance Cultural Center, composta principalmente da danzatori che hanno seguito e seguono i corsi di formazione professionale del Center. Dal 2002 l’attività della Compagnia è finanziata dalla Regione Toscana e dal Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, collabora con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, è membro dell’ADAC – Associazione Danza Arti Contemporanee – Toscana e si avvale della residenza al Teatro Goldoni concessa nel 2000 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze. Direzione artistica: Marga Nativo – Keith Ferrone
COMPAGNIA FRANCESCA SELVA
Stile coreografico ispirato al neoclassico, tecnica e interpretazione assolutamente contemporanea. Una poetica narrativa attenta e alla costante ricerca musicale e del movimento. Direzione artistica: Francesca Selva
IRIS – LAURA SCUDELLA
L’Associazione culturale Iris, è costituita nell’aprile del 2002 ed è composta da artisti e tecnici che operano principalmente nello spettacolo dal vivo. Le finalità principali sono la produzione, promozione e diffusione della cultura e della pratica teatrale e musicale e dello spettacolo dal vivo in genere. Iris, inoltre, si propone per servizi di natura organizzativa, tecnica ed amministrativa; tra i quali la copertura enpals e tutte le pratiche amministrative ad essa collegate, pratiche siae ed organizzazione di rassegne o festival. Dalla costituzione ad oggi vari sono stati i soggetti con i quali l’Associazione si è relazionata, operanti nel territorio nazionale ed internazionale.
GIARDINO CHIUSO
La compagnia GIARDINO CHIUSO, con la Direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, svolge attività di produzione e organizzazione. La compagnia ha al suo attivo numerose produzioni di teatro-danza, replicate in Italia e all’estero. Dal 2001 è promotrice della rassegna invernale “Leggieri d’Inverno” al Teatro dei Leggieri di San Gimignano condividendo un progetto attento verso i nuovi linguaggi, la nuova drammaturgia, il teatro e la danza contemporanea con la convinzione che le realtà del “teatro periferico” possano essere un traino produttivo e propositivo nel sistema teatrale italiano. Direzione artistica: Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari
KAOS – BALLETTO DI FIRENZE
La compagnia nasce nell’aprile 2006 per volontà dei due Direttori Artistici, Roberto Sartori e Katiuscia Bozza, forti della loro esperienza di ballerini in compagnie note internazionalmente. Il lavoro della compagnia consiste nella ricerca di un’espressività corporea che mira a manifestare l’esuberanza fisica del danzatore; a tal fine i ballerini sono preparati in maniera completa e profonda sia nella tecnica che nella ricerca emotiva. L’obbiettivo primario di Kaos BdF è quello di esaltare e inventare continuamente il lato vitale dell’individuo senza per questo tralasciare le emozioni più complesse e l’introspezione; da ciò si sviluppa la linea di tendenza perseguita dalla Direzione Artistica e ne scaturisce la fruibilità di linguaggio. Direzione Artistica: Roberto Sartori e Katiuscia Bozza
KINKALERI
Nasce nel 1995 come raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo. I sei componenti si incontrano, unendo le loro esperienze e studi precedenti maturati in vari campi, con l’intenzione di realizzare dei progetti specifici, sollecitando quindi la volontà di operare intorno a delle idee concrete e curando sempre tutti gli aspetti necessari alle creazioni della propria attività: progettazione, ideazione, drammaturgia, distribuzione, gestione. I lavori di Kinkaleri hanno ricevuto ospitalità in numerose programmazioni ibride di genere, trovando un importante riconoscimento sulla scena della ricerca italiana e soprattutto estera. La struttura assolutamente originale, sia dal punto di vista organizzativo che per la particolare produzione artistica, fornisce le coordinate essenziali alla volontà di lavoro che la spinge: mettere in tensione il rapporto rappresentativo tra l’oggetto e l’ambito a cui si riferisce (o dovrebbe riferirsi). Tutte le produzioni hanno pertanto sempre avuto quella trasversalità di segni che in ambito contemporaneo stanno progressivamente mettendo in crisi la fruizione della rappresentazione: un linguaggio che impasta le lingue e le rende straniere a se stesse per poi ridefinirsi in altro luogo. La ricerca è sempre stata quindi indirizzata verso una qualità del fare che privilegia l’innovazione, l’interazione tra linguaggi originali attraverso la sperimentazione di diverse modalità di esposizione. Per questa sua natura, l’andamento produttivo di Kinkaleri da sempre ha trovato un proprio sviluppo attraverso itinerari diversificati – spettacoli, performance, installazioni, produzioni video, sonorizzazioni, allestimenti, pubblicazioni – con ospitalità in musei d’arte contemporanea, teatri, festival, rassegne di danza e di teatro, rassegne e concorsi video, installazioni sonore, discoteche, produzioni televisive. Attualmente formato da: Matteo Bambi, Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
MOTUS DANZA
I MOTUS nascono al Piccolo Teatro di Siena, da un’idea di Simona Cieri, ballerina e coreografa di formazione classica, passata, successivamente, a modi espressivi moderni, jazz e contemporanei. Iniziano la loro attività nel 1991 con il nome di Duncaniando, in omaggio all’arte e al potere di innovazione di Isadora Duncan. Nel 2000, i MOTUS fondano a Siena il Centro internazionale d’Arte, come sede operativa della compagnia, e centro didattico per l’insegnamento artistico interdisciplinare a partire dal linguaggio della danza e del corpo. I lavori dei MOTUS sono molto apprezzati all’estero, come dimostrano le diverse tournèe in Olanda, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Grecia. MOTUS ha infatti vinto i Premi Internazionali TEATARFEST 2006 e TEATARFEST 2008. Direzione artistica: Simona Cieri
COMPAGNIA OPUS BALLET GIOVANI
A partire dalle basi moderne, con molteplicità di tecniche e stili a cui i danzatori accedono con grande plasmabilità, la compagnia si propone di superare ogni confine culturale per ritrovarsi in un linguaggio unico e vivo, la danza contemporanea. La Compagnia è formata da un gruppo di giovani danzatori provenienti da diverse nazioni. L’origine della compagnia giovanile Opus Ballet ha radici molto lontane. La compagnia Opus Ballet nasce nel 1998 per volontà di Rosanna Brocanello. Nel 2001 inizia la collaborazione con il coreografo internazionale Daniel Tinazzi. Tra i due si determina un’intesa artistica che li coinvolge nella creazione di un gruppo di giovani danzatori selezionati e provenienti da varie parti del mondo. La compagnia Opus Ballet, evolvendo da basi di danza moderna nella contemporaneità, propone un linguaggio comune tra i generi, un forte impatto espressivo e un alto profilo tecnico. Una molteplicità di tecniche e stili, attraverso una rosa di straordinari coreografi, artisti e residenze a cui i danzatori, con grande plasmabilità, accedono in un costante rinnovamento privo di confini e aperto alla sperimentazione. Non è casuale la scelta del termine Opus (dal latino: opera, composizione, lavoro) che contiene il manifesto programmatico della compagnia, la volontà di proporre lavori forgiati su diverse ispirazioni, una danza senza maschera d’autore, libera e in continua ricerca, una sorta di disequilibrio costante, una sfida che mette ogni volta a dura prova il proprio traguardo. A Opus si affianca però il termine Ballet, inteso nell’accezione più ampia di spettacolo, come performance nel quale il movimento ha importanza fondamentale. Opus Ballet sintetizza questa composizione dinamica, un’apertura artistica che deriva dalle differenze. Direzione artistica: Rosanna Brocanello
SOSTA PALMIZI
Nel 1990 la Compagnia Sosta Palmizi si scioglie e parte del suo patrimonio artistico si trasforma dando vita‚ con Raffaella Giordano e Giorgio Rossi in qualità di direttori artistici‚ all’Associazione Sosta Palmizi‚ con sede prima a Torino ed in seguito dal 1995 a Cortona in Toscana. L’Associazione promuove e sostiene l’attività coreografica dei due direttori ed è una realtà di riferimento nell’ambito della creatività coreutica contemporanea; il suo operato è particolarmente sensibile alla qualità dell’esperienza artistica‚ alla formazione e all’accompagnamento delle giovani generazioni. Nel corso degli anni Raffaella Giordano e Giorgio Rossi hanno coinvolto‚ in maniera organica ed autentica‚ numerose persone provenienti da diverse esperienze‚ maturando un nucleo stabile‚ affine per storia e poetica‚ di Artisti Associati alla struttura. Interpreti‚ autori e collaboratori‚ coinvolti nelle produzioni e sostenuti nel loro percorso individuale‚ che hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo e alla crescita dell’arte coreutica nel panorama artistico del Paese. La Sosta Palmizi consegue attraverso la sua naturale vocazione le premesse per essere un centro di creazione per le arti sceniche‚ uno spazio di riferimento e di dialogo‚ un “luogo–ponte” verso la costruzione di un percorso possibile. Nel 2004‚ presso la sede della Sosta Palmizi‚ nasce il progetto LAB 52042 che permette ai giovani autori di misurarsi con un ristretto numero di pubblico presentando le proprie opere in fieri. Nel biennio 2004–2006 la Sosta Palmizi è partner del network Junge Hunde‚ progetto finanziato dall’Unione Europea per la promozione‚ la mobilità e la formazione di artisti emergenti nell’ambito della creazione contemporanea europea. L’Associazione si dedica con rigoroso impegno all’attività di formazione nella sede di Cortona‚ dove Raffaella Giordano e Giorgio Rossi tengono con cadenza regolare laboratori di approfondimento ed alta specializzazione rivolti a danzatori ed attori provenienti da tutta Italia e dall’estero‚ ai quali vengono messe a disposizione ogni anno due borse di studio di durata annuale per la partecipazione gratuita ai seminari. A fianco di tale attività si sviluppa un programma didattico di più ampio respiro legato al territorio provinciale‚ ma anche nazionale ed estero‚ attraverso laboratori esterni in collaborazione con enti teatrali ed altri‚ interventi e spettacoli presso scuole ed università. Direzione artistica: Raffaella Giordano e Giorgio Rossi
VERSILIA DANZA
L’Associazione Culturale VERSILIADANZA è stata fondata nel 1993 da Angela Torriani Evangelisti. Intento dell’Associazione è riunire al suo interno personalità artistiche che attuino la diffusione dell’arte coreutica attraverso la produzione di spettacoli, la ricerca coreografica attuata con stili e su campi differenti, l’organizzazione di eventi legati alla danza e all’arte contemporanea. Dal 2006 lavora in collaborazione, scambio e produzione con realtà artistiche dell’Armenia con l’artista visivo Leonardo Filastò e la Compagnia armena Small Theatre/ New Center of Aesthetics.. Versiliadanza è un organismo professionale di produzione di danza riconosciuto dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Firenze, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo. Dal 2001 è residente presso il Teatro Goldoni di Firenze; dal 2010 al Teatro Comunale F. Quartieri di Bagnone (MS). Direzione Artistica: Angela Torriani Evangelisti