Si apre con una mostra dedicata all’arte orafa di Paolo Penko il ciclo espositivo sui maestri dell’artigianato artistico fiorentino, che sarà ospitato a Palazzo Medici Riccardi. Dal 5 al 28 febbraio si potranno così ammirare le creazioni di Penko, opere create per l’occasione come quelle ispirate alla quadreria medicea e al celeberrimo dipinto raffigurante “La Madonna col Bambino” di Filippo Lippi. In particolare, il maestro Penko ha realizzato uno scettro ispirato all’analogo oggetto presente nei ritratti dei Granduchi della famiglia Medici rappresentati nella quadreria di Palazzo Medici Riccardi, di cui l’artista farà omaggio al palazzo stesso e quindi alla città di Firenze.
Penko è un artigiano orafo fiorentino fra i più noti a livello internazionale, le cui creazioni sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private a partire dal Museo degli Argenti di Palazzo Pitti. Negli ultimi anni ha lavorato, con spirito moderno ma nel solco della grande tradizione locale, per le istituzioni pubbliche fiorentine in concomitanza con celebrazioni, anniversari, feste e tradizioni della città gigliata.
“Le creazioni di Penko lo identificano per essere qualcosa di più di un artigiano dei metalli preziosi – spiega la curatrice della mostra Anita Valentini – egli si presenta come un artista, un maestro e un ideator’ di tecniche di lavorazione che si rifanno alla tradizione, ma nel solco della modernità.”