Cultura/ARTICOLO

Le "donne del mare" nelle foto scattate dal grande Fosco Maraini

30 immagini del reportage in Giappone del celebre orientalista fiorentino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
6880550040_fd1618c277_b
Tornano in mostra a Firenze le celebri foto delle pescatrici nude scattate da Fosco Maraini all'isola di Hékura nel 1954, in occasione del centenario della nascita del grande orientalista fiorentino, che fu alpinista, viaggiatore, etnologo, narratore, fotografo.

Palazzo Medici Riccardi ospita infatti, da domenica al 30 aprile prossimi, 'L'incanto delle donne del mare. Fosco Maraini. Fotografie. Giappone 1954', esposizione ideata e realizzata per la prima volta dal Museo delle culture di Lugano nel 2005 ed oggi organizzata dal Gabinetto Vieusseux e dalla Provincia di Firenze.

La mostra raccoglie trenta opere del servizio fotografico, forse il primo 'reportage etnografico subacqueo', in cui Maraini, spiegano gli organizzatori, "seppe coniugare, attraverso la sua visione solare e disincantata, quello che agli occhi occidentali appariva come il fascino erotico delle donne di Hékura, con la narrazione per fotogrammi di una quotidianità contrassegnata da un profondo rapporto della cultura con l'ambiente.

Un Giappone per molti versi sconosciuto, che l'obiettivo dell'etnologo e del fotografo riuscì a immortalare ancora nella sua piena vitalità, mentre all'orizzonte si poteva intravedere già l'autunno di un mondo destinato, da lì a poco, a scomparire per sempre". Insieme alle fotografie saranno esposte le attrezzature realizzate appositamente da Maraini per le riprese subacquee. L'esposizione fiorentina è corredata da un nuovo catalogo (Edizioni Giunti) con testi critici di Francesco Paolo Campione, Franco Marcoaldi, Kurt W. Forster, Cosimo Chiarelli e con uno scritto di Fosco Maraini.

“L'incanto delle Donne del Mare. Fosco Maraini. Fotografie. Giappone 1954” Inaugurazione: sabato 31 Marzo 2012, ore 17
Palazzo Medici Riccardi, percorso museale (primo piano)
Via Cavour 1, Firenze

La mostra sarà aperta dal 1 al 30 aprile 2012.
Orario di apertura: tutti i giorni 9-18.
Chiusa il mercoledì

Biglietto (comprende l’intero percorso museale del Palazzo, compresa la “Cavalcata dei Magi” di Benozzo Gozzoli): 4€ (ridotto)- 7€ (intero)





Topics: