Cultura/ARTICOLO

Le Gallerie degli Uffizi sbarcano online con 300 mila opere d'arte

Oltre 600 mila immagini sono adesso a disposizione degli studiosi e ricercatori di tutto il mondo

/ Redazione
Mer 8 Agosto, 2018

Da oggi i nuovi Archivi digitali degli Uffizi sono consultabili nella sezione 'Studiosi' sul sito web ufficiale delle Gallerie. Il sito www.uffizi.it permette di navigare e soddisfare le curiosità sulle attività museali e sulle opere del Complesso Vasariano, Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. A breve saranno messe online anche le mappature degli affreschi a "grottesca" del primo corridoio della Galleria.

I nuovi archivi sostituiscono le precedenti piattaforme e costituiscono il risultato di una profonda revisione dei contenuti e dei servizi offerti con particolare riferimento all'integrazione tra le banche dati presenti.Tutti i servizi online prevedono l’accesso privilegiato agli Istituti accreditati e agli operatori autorizzati al fine di condividere le informazioni in tempo reale.

Il patrimonio delle Gallerie si divide in tre principali piattaforme. Nella Piattaforma Catalogo (http://catalogo.uffizi.it) sono conservate più di duecentomila schede di catalogo di beni mobili, di cui il maggior numero appartiene alla SABAP (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato). Ogni singola scheda è stata informatizzata, nel corso di varie campagne previste dal Mibac e coordinate dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, e dal 1998 è confluita in una delle prime banche dati online con libero accesso create in Italia. Dopo tre anni di intenso lavoro ad oggi sono consultabili 145.630 schede.

La Piattaforma Fotografico – Inventari (http://fotoinventari.uffizi.it) rende disponibile al pubblico le informazioni inventariali di ben 62.000 opere d’arte e 138.000 immagini in alta risoluzione del Gabinetto Fotografico. Questa istituzione è stata fondata nel 1904 e da allora svolge un'intensa attività di documentazione delle opere d'arte presenti nei musei e nel territorio fiorentino e possiede circa 600.000 negativi (i più antichi dei quali su lastra di vetro) con le relative stampe su carta.

Infine la Piattaforma Euploos (http://euploos.uffizi.it) ha l’obiettivo di rendere disponibile in rete l'intera raccolta del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe (circa 180.000 opere tra disegni, incisioni, miniature e fotografie databili dal Trecento ai giorni nostri) attraverso la realizzazione di un catalogo completo su supporto informatico.

Oltre a questo grazie alla collaborazione stipulata nel 2016 tra gli Uffizi e l'Università dell'Indiana sta procedendo la mappatura delle sculture per realizzare i modelli 3D degli oltre mille marmi classici delle collezioni fiorentine agli Uffizi, a Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli. Per adesso sono state scansionate quasi la metà delle opere. I risultati ottenuti sono già visibili nella sezione OPERE, categoria SCULTURE, sul sito https://www.uffizi.it. È inoltre possibile accedere all’elenco completo della campagna di digitalizzazione attraverso il sito temporaneo https://www.digitalsculpture-uffizi.org/.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.