Cultura/ARTICOLO

Le grandi questioni nazionali: tornano le lezioni a due voci

In diretta su www.intoscana.it il II ciclo di "Se non siam uni"

/ Katia Boccanera
Mar 10 Dicembre, 2013
lezioni a due voci
Tornano a Firenze gli appuntamenti con le lezioni a due voci su "Le grandi questioni nazionali". Il Consiglio Regionale della Toscana offre ai cittadini delle riflessioni sul percorso che ha portato l’Italia ad essere un Paese libero e unito, attraverso punti di vista a volte quasi “antagonisti”, ma strettamente collegati uno all’altro, a volte complementari, facce di una stessa medaglia; altre volte, invece,  difficili da far coesistere e da armonizzare, per fare dell’Italia un Paese “uno” e libero.

Il secondo ciclo di lezioni, coordinato da Alberto Severi, inizia domenica 9 ottobre 2011, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour n. 18) a Firenze. Gli incontri riguardano le questioni dell'Unità e Regionalismo, Famiglia e Società, Emigrazione e Immigrazione, Cultura e Istruzione. Su questi temi alti e cruciali, si confrontano studiosi ed esperti fra i più prestigiosi e qualificati in Italia: storici, sociologi, giuristi, politologi, magistrati, economisti.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
È possibile seguire le lezioni in diretta web collegandosi ai siti www.consiglio.regione.toscana.it  e www.intoscana.it

Tutti gli appuntamenti del II ciclo:


Domenica 9 ottobre 2011 ore 10.30
Unità e Regionalismo
- “Una e indivisibile”: federabile?
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art. 5 Costituzione italiana)
Ugo De Siervo   (Presidente emerito della Corte Costituzionale)                
Ettore Rotelli    (Direttore scientifico Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica, Milano)

Domenica 23 ottobre 2011 ore 10.30
Emigrazione e Immigrazione
- Dago, Cincali...Vu’ cumprà
Dago e Cincali: nomignoli dispregiativi assegnati agli immigrati italiani rispettivamente negli Usa e in Svizzera
Vu’ cumprà: nomignolo dispregiativo assegnato dagli italiani ai venditori ambulanti immigrati dall’Africa e dal mondo arabo

Paola Corti         (Università di Torino)
Emilio Franzina   (Università di Verona)

Domenica 30 ottobre 2011 ore 10.30
Famiglia e Società
- L’Italia formato famiglia
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. (art. 29 Costituzione italiana)
Massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia, supponendo che tutti gli altri si comportino allo
stesso modo (E.C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata)

Daniela Lombardi   (Università di Pisa – Società Italiana delle Storiche)
Carlo Corsini         (Università di Firenze)

Domenica 13 novembre 2011 ore 10.30
Giovani e No: Generazioni alla prova - 
La ‘colpa’ della gioventù
Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti (L. Mercantini, La Spigolatrice di Sapri)
Non fidarti di nessuno che abbia più di 35 anni (J. Rubin, Do It!)
Vediamo un mondo vecchio che ci sta crollando addosso ormai, ma che colpa abbiamo noi? (The Rockes, Ma che colpa abbiamo noi?)

Chiara Saraceno  (Wissenschaftszentrum für Sozialforschung, Berlino)
Marco De Nicolò   (Università di Cassino)

Domenica 27 novembre 2011 ore 10.30
Leggere e Sapere: la Scuola degli italiani
- L’abbecedario di Pinocchio
Vuoi darmi quattro soldi di quest’abbecedario nuovo? (C. Collodi, Pinocchio)
Fategli vedere che un ragazzo italiano, in qualunque scuola italiana metta il piede, ci trova dei fratelli (E. De Amicis, Cuore)

Tullio De Mauro  (Università di Roma, "La Sapienza")
Ilaria Porciani     (Università di Bologna - Società Italiana delle Storiche)

In concomitanza con la lezione del 27 novembre, a Palazzo Bastogi, dal 26 al 30 novembre sarà allestita la mostra “Le pagelle nei 150 anni della scuola elementare in Italia, per una storia che ci ha visto tutti protagonisti", a cura di Umberto Cattabrini.

Per informazioni, domande e suggerimenti:

centocinquantesimo@consiglio.regione.toscana.it

pagina Facebook


GUARDATE LE LEZIONI A DUE VOCI DEL PRIMO CICLO DI INCONTRI