Cultura/ARTICOLO

Le iniziative della Caprillina per l'estate livornese

Una rassegna ricca di eventi: musica, spettacoli teatrali e incontri con gli scrittori

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
I solisti dell’Orchestra Luigi Boccherini
Anche quest'anno la Fondazione di partecipazione La Caprillina, simbolo della cultura e dell'intrattenimento di Livorno, organizza una ricca rassegna di eventi. La programmazione estiva della Caprillina dedica un mini festival alla musica classica con tre serate organizzate al suggestivo Chiostro della Madanna a Livorno.

Tre concerti durante i quali si possono ascoltare musicisti di chiara fama e giovani talenti ancora in formazione. Mercoledì 6 luglio alle ore 21.30 la serata inaugurale con I solisti dell'Orchestra Luigi Boccherini, per la prima volta a Livorno, si misurano grazie alla musica di Boccherini, con il celeberrimo e spettacolare "Fandango". La storia della musica e la storia locale vanno di pari passo nell'esecuzione di questo programma in quanto Luigi Boccherini fu con Filippo Manfredi ed i livornesi Giuseppe Cambini e Pietro Nardini tra i fondatori della Società del Quartetto, il primo quartetto stabile italiano di cui si abbia notizia.

I Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini hanno collaborato con ottimi strumentisti e direttori di fama internazionale come Rocco Filippini, Massimo Quarta, Pietro Rigacci, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Mario Ancillotti, Claudio Brizzi, Leonardo Bartelloni, Oscar Creus Otrola, Jerzy Salwarowsky, Andrea Nannoni e Andrea Tacchi ricevendo ottimi consensi di pubblico e di critica. Al termine del concerto sarà offerto un buffet per i partecipanti. Ingresso: 15 euro.

Da non perdere anche gli appuntamenti con la prosa e gli incontri con scrittori. Tra questi ricordiamo gli spettacoli all'Arena Ardenza, "Nemmeno un uragano" di Andrea Dianetti, martedì 12 luglio, e "Il malloppo" di Beppe Ranucci, martedì 26 luglio; mentre giovedì 14 luglio, ci sarà un incontro con Arrigo Melani autore di "Livorno History"; mercoledì 20, la presentazione del libro"I nomi si allontanano vuoti" (La letteratura a Livorno nell'800.La Narrativa 1), a cura di Roberto Antonini e giovedì 28 l'incontro con Cristina Preti autrice del libro"La donna che morì bevendo caffè".

Leggi il programma completo