Il Comune di Scarperia - il Museo dei Ferri Taglienti - il Centro di Ricerca e Documentazione sui Ferri Taglienti di Scarperia – l’ Associazione Italiana per la Spada Giapponese I.N.T.K. - Itaria Nihon Token Kyokai
presentano un evento eccezionale che avrà luogo a Scarperia, nel Palazzo dei Vicari, i prossimi 18, 19, 20 ottobre 2013: LA LAMA GIAPPONESE TOKEN e Kokaji Yoshindo Yoshihara Sensei (il Maestro fabbro Yoshindo Yoshihara) dichiarato MUKANSA – Tesoro vivente per la prefettura e la città di Tokyo.
La splendida cornice del Palazzo dei Vicari ha affascinato a tal punto il Maestro Yoshindo Yoshihara durante una visita a Scarperia nel 2010, che egli ha voluto concedere alla nostra comunità il privilegio di mostrare dal vivo alcune operazioni di forgiatura di una lama token.
La tradizione della forgiatura di lame in Giappone è millenaria e i maestri fabbri come Yoshindo Yoshihara conservano gli antichi segreti che vengono rivelati a pochissimi successori generazione dopo generazione. Yoshindo ha appreso questi segreti dal nonno Kuniie.
Kuniie, il nonno di Yoshindo, affermava che la sua era la decima generazione a lavorare il ferro. Dal Medio Evo nella famiglia Yoshihara si forgiava l’acciaio a partire dal tamahagane per la produzione di utensileria e spade. La loro residenza è, da molto tempo, la Prefettura di Ibaraki vicino a Tokyo.
L’arte della forgiatura di spade ha avuto momenti alterni in Giappone anche se non si è mai estinta.
Nel 1953 Yoshihara Kuniie riprese l’attività di forgiatore di lame: Yoshindo, figlio decenne di Masahiro, lo assisteva a bottega azionando il mantice. Fu quindi dal nonno Kuniie che Yoshindo e il fratello Shoji appresero l’arte della forgiatura di token, attività che hanno praticato per tutta la vita.
Nel 1983 Yoshindo e Shoji conseguirono il titolo di Mukansa, riconoscimento che pone le loro opere al di sopra di ogni giudizio. I due fratelli hanno in California, presso la Artistic Blacksmithing Society, fin dal 1980 una base per la diffusione nel mondo dell’arte della spada.
Dopo il titolo di Mukansa, dal 2004 Yoshindo è Tokyo To Mukey Bunkazai cioè Importante Tesoro Culturale Vivente della Città e Prefettura di Tokyo: raro riconoscimento, il primo elargito dalla capitale. Da 16 anni il Mukei Bunkazai non veniva concesso a un artista.
I requisiti più importanti di una spada giapponese sono la resistenza a rottura e a flessione. La spada giapponese non era solo un’arma, ma anche un oggetto d’arte.
Nel X sec. d. C. i Samurai si affacciano alla storia come corpo organizzato di guerrieri e il loro simbolo era la spada, addirittura due spade, una lunga e una corta, che solo loro potevano portare. Per un Samurai la spada era uno status symbol, ma anche un oggetto venerato per la sua bellezza e le sue mitiche origini.
La spada giapponese viene forgiata per stratificazione di ferro acciaioso con tenore di carbonio diversificato. Lo spadaio inizia il processo di forgiatura partendo da un nucleo di ferro, tamahagane, con elevata percentuale di carbonio. Altre parti con minori percentuali di carbonio verranno utilizzate durante la forgiatura della spada per graduare il contenuto in carbonio degli strati diversificati che compongono la lama.
Si conoscono almeno 50 tipi di forgiatura per stratificazione. Il panetto di acciaio, con cui saranno costituite le principali superfici esterne della spada, viene piegato e martellato ripetutamente (almeno 15 volte) producendo i 32.000 strati che caratterizzano le spade giapponesi.
A Scarperia il Maestro Yoshindo Yoshihara eseguirà l’operazione di tempra (Yaki-ire) della lama utilizzando un’apposita fornace, metallo e carbone ideati o prodotti in Giappone e introvabili nel nostro paese. L’operazione avverrà al calar del sole perché la temperatura del carbone viene valutata, dai maestri spadai, in base al colore del fuoco e delle braci, quindi non può essere eseguita alla luce del sole.
.
Da non perdere, domenica 20 ottobre, la conferenza "All'ombra della spada giapponese", durante la quale importanti esperti quali Yoshindo Yoshihara Sensei, Leon Kapp e la moglie Hiroko che farà da interprete, Francesco De Feo e Massimo Rossi ci parleranno della storia, delle tecniche di lavorazione, dei valori e della diffusione della spada giapponese nel mondo.
Programma:
Scarperia 18 - 20 ottobre 2013
Venerdì 18 ottobre 2013
ore 15,30
Allestimento della forgia e della postazione di politura
Sabato 19 ottobre 2013
ore 10,00
Dimostrazione della politura con Leon Kapp e Massimo Rossi.
ore 15,30
Saluti delle autorità del Comune di Scarperia e presentazione dell'evento con il Presidente della I.N.T.K. dott. Andrea Saratti.
A seguire il Maestro Yoshindo Yoshihara inizierà la preparazione delle lame per la tempra (Yaki-ire), che avverrà dopo il tramonto del sole.
Domenica 20 ottobre 2013
ore 10.00
Conferenza "All'ombra della spada giapponese".
Saluti delle Autorità, del Sindaco di Scarperia e del Presidente della I.N.T.K. Dott. Andrea Saratti.
Interverranno: Yoshindo Yoshihara Sensei, Leon e Hiroko Kapp, Francesco De Feo e
Massimo Rossi.
ore 15,30
proseguimento della dimostrazione della politura.
Cultura/ARTICOLO
Le lame giapponesi Token a Scarperia
La forgiatura nel Palazzo dei Vicari il 18, 19 e 20 ottobre

Lucy Liu