Cultura/ARTICOLO

Le latitudini del Giallo: incontri al Gabinetto Viesseux

Il 5 e 12 ottobre a Firenze si esplora la letteratura noir dal Giappone alla Scandinavia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il 5 e il 12 ottobre il Gabinett Vieusseux a Firenze dedica due giornate, al mondo del giallo, che nelle sue molteplici declinazioni, dalla detective story classica, al racconto di spionaggio, al medical, ha saputo nel tempo rinnovarsi e reinventarsi, rivelando un potenziale inesauribile come interprete delle inquietudini proprie di ogni epoca. Nell’arco di due appuntamenti, "Latitudini del giallo" propone un viaggio nel tempo e nello spazio, un’introduzione alla letteratura noir dei paesi di cui meno si parla rispetto a questo genere narrativo (Cina, Giappone, Corea, India; Russia, Paesi ispano-americani, Svezia, Finlandia), fra passato e presente, luci e ombre di realtà storiche e sociali molto diverse tra loro.

Tra i temi che verranno trattati, segnaliamo ad esempio l’antica tradizione della narrativa giudiziaria cinese che esercitò una notevole influenza sul genere analogo di altri paesi vicini e lontani. Nel Giappone pre-moderno, in particolare, i racconti giudiziari cinesi riscontrarono un grande interesse del pubblico, favorendo una produzione autoctona in cui venivano rispecchiati gli aspetti della società nipponica del periodo. Esploreremo queste e altre realtà poco note al pubblico italiano attraverso il filtro del giallo: l’Asia orientale tra i retaggi antichi e le istanze contemporanee, i detective “rossi” del regime sovietico, tanto enigmatici quanto umani risvolti del continente ispano-americano, l’oscurità sotto l’aurora dei paesi nordici. Interverranno studiosi della narrativa di mistero e d’investigazione, provenienti da varie parti d’Italia

Martedì 5 ottobre ore 15.30
Coordina Adriana Boscaro
LUCA STIRPE Un ponte in giallo. Implicazioni inter e transculturali della narrativa giudiziaria cinese di epoca imperiale
ROSA LOMBARDI La genesi del giallo nell'epoca postmaoista: Lü Haiyan e Qiu Xiaolong
IKUKO SAGIYAMA Su un’altra sponda del ponte. La narrativa giudiziaria nella società pre-moderna giapponese
PAOLA SCROLAVEZZA Bad Girls: la sottile linea rosa del noir giapponese contemporaneo
VINCENZA D'URSO Il romanzo giallo in Corea: la scoperta – e il successo – di un nuovo genere
FABRIZIA BALDISSERA Una sorta di poliziesco indiano tra l'antico e il contemporaneo

Martedì 12 ottobre
ore 15.30 Coordina Ikuko Sagiyama
ANDREA LENA Corritore Il "Pinkerton rosso". Avventure letterarie e propaganda in Unione Sovietica all'epoca della Nep
EUGENIA GAGLIANONE Vecchi complotti e nuovi eroi. Il film d’azione americano nella cinematografia sovietica degli anni Venti
MARTHA CANFIELD Il giallo nel Rio de la Plata: da Saer a Sasturain attraverso Borges
BRUNO COPPOLA Il giallo in Perù: Mario Vargas Llosa Antonella Ciabatti Il giallo in Messico: Paco Ignacio Taibo II
YRJA HAGLUND La perdita dell’innocenza; scrivere una società in trasformazione
LORENZO AMATO L'altro Nord: il romanzo di investigazione in Finlandia

Per informazioni: 055.288342 centroromantivo@vieusseux.fi.it

Topics: