Il marmo e le sue applicazioni più ardite ed innovative, i grandi progetti e le manualità dei maestri del saper fare, le aziende e le idee vincenti che esportano la Versilia nel mondo con successo. La cultura del marmo è la grande protagonista de “Le Mani: eccellenza in Versilia”, l’originale esposizione di arte e design ospitata dal 31 luglio al 2 settembre nella Cappella della Villa Medicea di Seravezza e negli spazi del giardino.
La mostra -organizzata e promossa da Cna in collaborazione con Fondazione Terre Medicee, Artex (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana) e Aperitivo Mediceo - mette in vetrina realtà imprenditoriali d’eccellenza che esaltano l’utilizzo del marmo nei settori più diversi, dall’uso civile alla nautica, dai grattacieli ai super-yacht.
Tra le impresin mostra l’A.M.G. di L. Da Prato, Artmarmo, Bertozzi Felice Rovai G., Cardini Josaphat, Henraux, Ronchieri Marmi, Manchini Guido & F., ApuoMarg, MT&S e Barsi Marmi.
Obiettivo dell’esposizione (aperta tutti i giorni dalle 18,30 alle 23,30 a ingresso gratuito) è regalare alle imprese del territorio un palcoscenico importante che sia un il punto di partenza, l’anno zero, di un nuovo patto di filiera tra tutti gli attori. In mostra anche progetti realizzati da architetti e designer riconosciuti a livello internazionale come Paolo Ulian, Marco Piva e Tiziano Lera.
"Non si tratta di artigianato artistico tradizionale, nè di arte contemporanea - spiega Ugo Da Prato, Presidente Provinciale Cna e primo promotore del progetto - le imprese presentano gli oggetti, i progetti e le soluzioni che hanno applicato nei campi più diversi in tutto il mondo. Ci mostrano come hanno impiegato i marmi locali nei lavori in cui sono stati coinvolti, le diversità con cui hanno affrontato quesiti progettuali complicati riuscendo ad evidenziare la bellezza della materia e la duttilità".
Ad accompagnare l’esposizione, l’”Aperitivo Mediceo” di Fabrizio Diolaiuti, il talk-show a cui parteciperanno artigiani, imprenditori ed alcuni dei protagonisti più illustri della filiera del marmo. Lo spazio, dal titolo “Le Mani”, è l’occasione per parlare di tradizioni tipiche del territorio e dell’artigianato.