Sono oltre 170 gli eventi organizzati nei più importanti musei e aree archeologiche della Toscana per celebrare per tutto il mese di luglio la manifestazione "Le Notti dell'Archeologia" alla riscoperta delle antiche origini del nostro passato. Anche Firenze e i paesi della sua provincia propongono tantissime attività dai laboratori per i bambini ai precorsi trekking, dai concerti alle 'notti al museo', quasi tutti a ingresso gratuito. Ecco i 10 eventi che davvero non potete perdervi.
Giovedì 6 luglio il Museo di Fucecchio a Palazzo Corsini propone per i più piccoli una "Notte al museo" visita guidata notturna per bambini e famiglie, alla luce delle torce elettriche, alla scoperta dei reperti esposti nel museo. Ogni partecipante può munirsi della propria torcia.
Sabato 8 luglio presso la Pieve di San Leolino a Rignano sull'Arno si terrà alle 18.30 "La pieve, il castello, il pozzo" una passeggiata archeologica che ripercorre alcuni fra i più importanti luoghi del Medioevo rignanese: la pieve di San Leolino e il sito archeologico del Castelluccio, con i resti del “castellum novo de rengnano” (secoli XI-XIV). L’antica strada lambiva la chiesa romanica sorta nei pressi del guado sull’Arno fino a raggiungere il castello medievale. Le ricerche archeologiche dell’Università di Firenze stanno portando alla luce i resti del castello fondato dai cosiddetti “nepotes Raianerii”.
La Galleria degli Uffizi propone "Uffizi Archeologia: dall'archivio al digitale": il 7, 14 e 21 luglio tre conferenze sulla valorizzazione della collezione archeologica degli Uffizi, durante le quali saranno presentati ai visitatori i modelli 3D delle sculture. Da anni infatti il dipartimento di antichità classiche delle Gallerie si impegna nella comunicazione al grande pubblico delle ricerche archeometriche sulla policromia, dal Vaso Medici al progetto IU-Uffizi, in collaborazione con l’Università dell’Indiana e Politecnico di Milano, grazie al quale tutta la collezione verrà digitalizzata.
Il Museo di Palazzo Vecchio presenterà il 3, il 10 e il 17 luglio il ciclo di tre incontri dal titolo "Nuove scoperte dal sottosuolo di Palazzo Vecchio. Gli archeologi raccontano gli scavi in corso". Nei sotterranei del Palazzo, aperti al pubblico nel 2014, si conservano i resti del teatro della Firenze romana (I sec. a.C. - II sec. d.C.). Gli scavi moderni, iniziati nel 1997, sono tuttora in corso e stanno riportando in luce il perimetro e il corridoio di accesso. I tecnici di Cooperativa Archeologia racconteranno gli scavi in corso e la curatrice del Museo le relazioni con il soprastante Palazzo.
Martedì 11 luglio alla Biblioteca comunale di Gambassi Terme si terrà "L'officina delle essenze" un laboratorio archeologico per bambini dai 6 ai 13 anni. La produzione del profumo affonda le sue origini in tempi antichissimi, già i sumeri e gli egizi producevano ed usavano unguenti e profumi, ai quali erano riconosciute proprietà divine. Dopo una breve introduzione, attraverso i ricettari, tramandati dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio i bambini potranno realizzare degli unguenti profumati con fiori, spezie, cortecce ed essenze usate in antichità.
Sabato 15 luglio e domenica 16 luglio alle ore 19.45 nella suggestione del tramonto alla Tomba dell’Arciere a San Casciano Val di Pesa (Strada Montefiridolfi-Bargino, seguire le indicazioni da via la Collina, La Collina-Bibbione) verranno messe in scena alcune delle più belle pagine dei poemi omerici e delle tragedie greche, in una emozionante commistione di suggestioni dall’antichità. Lo spettacolo itinerante è a cura di Tiziana Giuliani e il Teatro dei Passi, musiche dal vivo del Maestro Andrea Carmagnola.
Martedì 18 luglio dalle 19.15 al Museo civico archeologico di Fiesole "Un'idea di Fiesole antica" passeggiata tra i resti degli edifici della Fiesole etrusca, romana e longobarda seguendo le ultime interpretazioni e le diverse ricostruzioni, al termine buffet con degustazione di antiche pietanze.
Sabato 22 luglio il Museo e Istituto fiorentino di preistoria dalle 21 alle 24 propongono "Pennelli e colori nella Preistoria" apertura straordinaria del Museo per conoscere l'arte preistorica attraverso un piccolo laboratorio in cui si ricostruiscono pennelli e si utilizzano terre naturali. Età consigliata dai 6 anni in su.
Venerdì 28 luglio al Museo comunale del figurino storico di Calenzano alle ore 20.30 "Caccia al tesoro in notturna sulle tracce dell'antica e lustra storia di Calenzano" per bambini dai 6 ai 14 anni.
Domenica 30 luglio dalle ore 18 all'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli si terrà "Sentieri di stelle" una serata di osservazione del cielo stellato per rivivere la suggestione di una sera medievale, illuminata dalla luce della luna piena e dalle candele che segneranno i sentieri del giardino. I visitatori saranno accompagnati attraverso le sale dello Spedale e, dopo un aperitivo, saranno guidati alla lettura del delle stelle con l’ausilio di un telescopio.
Per informazioni:
http://www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2017
Tel: 800860070