Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell'Archeologia in provincia di Grosseto: tutti gli eventi

A luglio un mese pieno di appuntamenti per riscoprire i tesori del nostro passato

/ Redazione
Dom 2 Luglio, 2017
Sfinge guardiana di Vulci

Il Museo archeologico e d'arte della Maremma a Grosseto organizza vari incontri. Giovedì 6 luglio apertura notturna del museo  e alle 19 "Luca racconta Germanico" con degustazione presso il food corner del museo. Giovedì 13 luglio apertura notturna del museo e alle 19 il percorso guidato "Federica racconta Artemide", giovedì 20 luglio alle 19 la conferenza "Osvaldo racconta: sulle orme di Alessandro", giovedì 27 luglio alle 18.30 il percorso guidato "Lucia e Chiara raccontano le committente e gli atelier di dipinti e maioliche del museo".

Il complesso museale di San Pietro all'Orto di Massa Marittima offre due laboratori per bambini: giovedì 13 luglio alle 16.30 "L'arte del vasaio" e giovedì 20 luglio alle 16.30 "Intrecci e nodi". Il Museo archeologico di Massa Marittima organizza giovedì 20 luglio alle 21 il convegno "Il rame al tempo di Otzi" con i professori Kaufman e Artioli e giovedì 27 luglio alle 21 il laboratorio didattico "L'arte del collage".

Venerdì 14 luglio nel Museo minerario del parco minerario naturalistico di Gavorrano alle 19 visita guidata alla necropoli etrusca di San Germano e a seguire aperitivo alla cantina dell'Azienda Rocca di Frassinello.

A Sovana il Parco archeologico città del tufo venerdì 14 luglio inaugura la mostra: "Il fascino della sfinge guardiana di Vulci". Testa di donna, corpo di leone, coda di serpente e ali d'aquila, la Sfinge di Vulci sfoggia tutta la sua raffinata e imperturbabile bellezza del VI secolo a. C., ritta sulle zampe, nella sua mole scolpita in nenfro, a evocare il suo ruolo di "guardiana" della pace dei morti. E' lei la star assoluta della mostra che verrà inaugurata presso la sede espositiva di Palazzo Pretorio a Sovana.

Il Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi di Pitigliano sabato 15 luglio alle 21 organizza "Nel fitto del bosco" concerto d'arpa della musicista Shahnaz Mosam e venerdì 28 luglio dalle 19.30 "Esprimi un desiderio" osservazione della volta celeste a cura di Alessandro Marchini.

A Scarlino il Centro documentazione del territorio Riccardo Francovich martedì 25 luglio dalle 21 organizza l'apertura straordinaria notturna del museo con osservazione del cielo stellato dalla rocca. Dopo una visita guidata del museo la passeggiata condurrà i visitatori a osservare ad occhio nudo il cielo stellato. Sempre a Scarlino il Museo archeologico Portus Scabris venerdì 7 luglio aprirà straordinariamente il museo in notturna per l'osservazione del cielo stellato.

Giovedì 27 luglio le Notti del'Archeologia fanno tappa alla Fortezza Spagnola di Monte Argentario dove sarà possibile ammirare la collezione delle 'memorie sommerse' l'esposizione permanente di archeologia subacquea e il micromuseo dedicato ai misteri di Ascia.

Per informazioni:
http://www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2017
Tel: 800860070