Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia in provincia di Lucca

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

Sabato 21 luglio dalle 20 si tiene la visita guidata allo scavo dell’Abbazia di Pozzeveri ad Altopascio a cura degli archeologi dell’Università di Pisa e verrà proposto anche lo spettacolo teatrale “A spasso nel tempo- Badia ieri, oggi e domani”.
Al Civico Museo archeologico di Camaiore domenica primo luglio ‘Un giorno nella Preistoria’ alle 9.30 ritrovo a Trescolli (Casoli, Camaiore) per un’escursione alla grotta dell’Onda con laboratorio di accensione del fuoco e merenda preistorica. Mercoledì 4 luglio ‘A scuola di cucina del mondo antico’ preparazione assaggi di pietanze romane e medievali. Giovedì 12 luglio alle 10 ‘Quando si scolpivano le immagini degli antenati sulle pietre’ laboratorio didattico sulle statue stele e i megaliti dell’età del rame. Domenica 15 luglio alle 18 visita guidata al museo, alle 19 laboratorio sulle lucerne e alle 20 cena romana con ricette, costumi e suggestioni d’epoca. Martedì 17 luglio ore 10, laboratorio ‘Eroi e miti dell’antichità: costruiamo l’antica maschera di Agamennone’. Mercoledì 25 luglio ‘Eroi e miti dell’antichità: costruiamo l’antico scudo di Achille’. Domenica 29 luglio alle 17 ritrovo al mulino di Candalla e partenza per visitare il Castello Montecastrese Lombrici, alle 19.30 recital di antiche letture e assaggi di ricette medievali.
Mercoledì 27 luglio, ore 21, si terrà la visita guidata al battistero e alla Chiesa dei SS. Giovanni e Reparata a Lucca, per i bambini in contemporanea caccia al tesoro ispirata a Dioniso. Sabato 28 luglio alle 18.30 visita guidata al Museum la Casa del boia a cura di Via Francigena Entry Point, un percorso guidato che ripercorrerà le vicissitudini del quartiere del Bastardo dove sorgevano possenti mura fortificate legate alla signoria di Paolo Guinigi, a seguire aperitivo.
L’area archeologica ‘Massaciuccoli romana’ a Massarosa organizza venerdì 6 luglio, ore 21 ‘Gli dei a Massaciuccoli’ con il dottor Stefano Genovesi, un viaggio tra riti, preghiere e credenze. Venerdì 13 luglio, ore 20, Aperitivo nella villa dei Venulei con prodotti tipici toscani e suggestiva visita della villa in notturna per scoprire aneddoti e curiosità.
Sabato 14 luglio, giovedì 26 luglio e sabato 28 luglio, ore 19.30 all’Imbarco di Via del Porto, 154 parte un aperitivo al tramonto in battello e visita all’area archeologica di Massaciuccoli romana per scoprire i luoghi che hanno ispirato il maestro Giacomo Puccini. Venerdì 20 luglio e venerdì 27 luglio visita guidata all’area archeologico di Massaciuccoli romana in occasione della rassegna teatrale venuleia. Venerdì 20 ore 21.15 in via della chiesa, 1 a Massaciuccoli Rassegna di teatro greco “Venuleia” con lo spettacolo ‘Le troiane, le donne e la guerra’, mentre venerdì 27 luglio lo spettacolo ‘Giulio Cesare’.
A Pietrasanta nel museo archeologico versiliese ‘Bruno Antonucci’ sabato 14 luglio, ore 21, ‘Pirati etruschi e grossi guai divini’ rocambolesca visita guidata per famiglie e attività didattica.
Mercoledì 18 luglio ore 21 apertura straordinaria dell’Antiquarium espositivo della Villa Medicea di Seravezza.
Al Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica nel Palazzo Mediceo di Seravezza giovedì 12 luglio, ore 21.30 ‘Gli Dei dell’Olimpo’ laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Giovedì 26 luglio, ore 21.30 ‘Aiuta Ulisse a tornare a Itaca’ giochi per bambini con prove speciali, attenzione a Polifemo, la maga Circe e le sirene!

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI

 

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.