Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia in provincia di Prato

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

Al Museo archeologico ‘Francesco Nicosia’ di Artimino tantissimi gli eventi in programma. Da domenica primo luglio a domenica 22 luglio si terrà la mostra ‘Trame d’antico. Intrecci di storie da Prato agli urali: gli scialli di Orenburg’. Il museo illustrerà le attività di tessitura degli etruschi esponendo alcuni prestigiosi reperti: fuseruole, rocchetti, fusi, coltellini per tagliare i fili e tavolette per la tessitura. Martedì 3 luglio dalle 21 Notte al Museo con visita ludico-didattica al buio. Sabato 7 luglio alle 19 apericena estivo al museo con musica jazz eseguita dal due Blues Fingers. Domenica 8 luglio dalle 21 ‘La tela di Uni’ per scoprire come si tesseva nella civiltà etrusca. Sabato 14 luglio dalle 21 ‘Gli Etruschi e i segni del cielo’, una serata a guardare le stelle e scoprire la loro simbologia nascosta. Sabato 21 luglio dalle 21 ‘Indagini notturne tra i reperti’ muniti di torce e pile. Giovedì 26 luglio, alle 21 in località Pietramarina a San Giusto al Pinone visita notturna guidata nell’area archeologica e concerto di musica classica fra i lecci secolari. Infine sabato 28 luglio alle 18.30 aperitivo al museo dopo una visita guidata ai tesori.
Nel museo di Badia San Salvatore a Vaiano da domenica primo luglio a domenica 8 luglio apertura serale straordinaria per mostrare la collezione archeologica medievale e quello che è emerso durante gli scavi al complesso monastico. Da domenica primo luglio a domenica 29 luglio ‘Intrecci di storie da Prato agli urali. Gli scialli di Orenburg nell’armadio dell’abate’ una mostra che racconta il parallelismo tra la tradizione russa e gli abiti dei monaci di Vaiano. Durante gli scavi archeologici infatti furono rinvenute tre vasche del XIII-XIV secolo appartenute alla Gualchiera che servivano per la finitura, il lavaggio e la tinta dei tessuti di lana.

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.