La MAGGIO CARD e le agevolazioni per i giovani sono state estese e arrivano a comprendere gli under 30, ed insieme agli abbonamenti flessibili da tre a sei eventi, è stato ideato il MAGGIO PASS, risparmiando 30 € è possibile scegliere 4 fra i seguenti eventi Der Rosenkavalier 11 maggio, La quarta parte della terra 16 maggio, I quattro temperamenti / Notte trasfigurata 20 maggio, La notte del tango 23 maggio, Quartetti Bartók 27 maggio, Contemporartensemble 7 giugno.
MAGGIO i-TECH: molte le novità e le migliorie tecnologiche legate a questo festival: continua la sperimentazione con Opera Voice che proporrà un sistema innovativo di sopratitolazione su smartphone e tablets; un nuovo sito internet, sempre più interattivo sarà attivato in contemporanea al festival www.maggiofiorentino.com; Continueranno le dirette via twitter di molti eventi del Festival, affiancate da altrettante dirette via streaming!
Biglietteria Teatro Comunale
Da giovedì 26 aprile la biglietteria del Teatro Comunale avrà un nuovo orario, più comodo ed accessibile anche a chi lavora: dal martedì al venerdì rimarrà aperta, con orario continuato, dalle ore 10 alle 18; il sabato dalle ore 10 alle 13. Inoltre, nei giorni di spettacolo, la biglietteria sarà aperta a partire da 2 ore prima fino a 30 minuti dopo l'inizio. Come già previsto, la biglietteria rimarrà chiusa martedì 24 aprile.
- una lectio magistralis come cerimonia di inaugurazione sul tema del viaggio
- un vero e proprio festival capace di offrire più spettacoli ogni giorno
- il debutto del Maestro Zubin Mehta nel Rosenkavalier di Richard Strauss
- il grande ritorno della prosa all’interno del cartellone del Festival con la co-produzione con il Teatro della Pergola
- il manifesto e una performance a cura di un grande artista contemporaneo
- Question Time, il coinvolgimento del pubblico a confronto con gli autori dello spettacolo
- un workshop per giovani musicisti, per coinvolgerli nella magia della costruzione di un’opera nuova
- i giovani sempre più coinvolti, sia come interpreti e protagonisti (con il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, la Scuola di Musica di Fiesole, l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, Maggio Fiorentino Formazione) sia in MAGGIO ARTE che in MAGGIO BIMBI, sia come pubblico, in 11 spettacoli dedicati a loro
- sempre più spazio alla musica contemporanea, con la pima assoluta di Silvia Colasanti e numerosi appuntamenti insieme a Fabbrica Europa, Tempo Reale, all’ORT, Contempoartensemble, l’Homme Armé, e molto di più
- il grande Barocco con Fabio Biondi che dirige l’Israel in Egypt HWV 54 di Georg Friedrich Händel
- apertura alle collaborazioni con istituzioni culturali cittadine: il Maggio si allarga in città e avvia l’iniziativa MAGGIO nel CHIOSTRO, presso il chiostro di San Lorenzo
- un ponte culturale che lega Firenze al Sud America
- una valorizzazione degli archivi del teatro con una mostra ed un volume
- nuove forme di abbonamento su misura
- nuovi servizi su misura per il pubblico (MAGGIO TAXI, NOTTETEMPO di ATAF, etc.).