Barga celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia al Museo civico del Territorio "Antonio Mordini". Il museo, che costituisce uno strumento didattico per la comprensione delle realtà storiche del territorio e della sua evoluzione, espone anche una mostra delle prime edizioni delle opere sul Risorgimento di Giovanni Pascoli.
Gli anni in cui il poeta visse nella villa di campagna a Castelvecchio coincidono con un periodo di grande produzione poetica e con i riconoscimenti ufficiali tributati al Pascoli dalla critica, quale innovatore della poesia italiana.
La mostra sarà visitabile dal 30 aprile al 15 maggio 2011 e l'ingresso è gratuito.
Orario: da giovedì a domenica: pom. 15.00-17.00.
Presso la Casa Museo di Pascoli, invece, dal 3 aprile al 15 maggio 2011, sarà aperta la mostra "Giovanni Pascoli e il Risorgimento". Una mostra di autografi, prime edizioni delle opere sul Risorgimento e delle illustrazioni di Plinio Nomellini. Giovanni Pascoli fu sempre vicino agli eventi della storia d'Italia. Nel 1907 ideò un ciclo poetico che dal 1815 si concludeva nel 1870 e doveva percorrere tutta l'epopea risorgimentale. L'opera rimase incompiuta, vi lavorò fino a pochi giorni prima della sua morte; riuscì a terminare solo alcune parti su Napoleone e in parte su Mazzini e Garibaldi.
Orario: mercoledì - domenica: 10.30-13.00/15.00-18.45; martedì: 15.30-18.45.
Per maggiori informazioni:
Museo Civico del Territorio "Antonio Mordini"
c/o Palazzo Pretorio
Piazza dell`Arringo del Duomo, Barga (LU)
Tel. +39 0583 711100
Fax. +39 0583 724759
biblioteca@comunedibarga.it
http://www.comune.barga.lu.it
Casa Museo di Pascoli
c/o Casa Pascoli - Via Caprona, 4
Castelvecchio Pascoli - Comune di Barga (LU)
Tel. +39 0583 766147
Fax +39 0583 724759
biblioteca@comunedibarga.it
Cultura/ARTICOLO
Le opere sul Risorgimento di Giovanni Pascoli
A Barga, l'Unità d'Italia secondo un grande poeta

pascoli3