Legge regionale toscana del 2008 sulle professioni intellettuali (n. 73/2008), la Commissione regionale dei soggetti professionali e i professionisti nel quadro europeo, nazionale e regionale, le opportunità di agevolazione e incentivo per i professionisti in Toscana: garanzie e contributi in conto interessi, contributi per tirocini, microcredito e prestiti (fondo rotativo) a tasso zero per investimenti in nuove tecnologie, finanziamenti a tasso zero per start up e nuove imprese, voucher per percorsi imprenditoriali in coworking e per formazione continua.
Sono questi gli argomenti al centro del convegno "Le professioni intellettuali in Toscana: dalla legge regionale 73/2008 alle misure a favore dei liberi professionisti”, in programma a Firenze venerdì 19 gennaio 2018, al Teatro della Compagnia in via Camillo Cavour n. 50/R.
L'iniziativa è promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con la Commissione regionale dei soggetti professionali L'appuntamento sarà l'occasione per un bilancio sulle politiche regionali per lo sviluppo delle attività professionali e insieme un momento di riflessione e confronto sulle prospettive future.
Parteciperanno ai lavori Enrico Rossi presidente della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini consigliere di Rossi, Maria Ludovica Agrò direttore dell'Agenzia per la coesione territoriale, Sandra Vannoni vicepresidente della Commissione regionale per le professioni ordinistiche e Franco Pagani vicepresidente della Commissione per le professioni non organizzate in ordini/collegi.
Per vedere tutto il programma
http://www.regione.toscana.it/-/professioni-intellettuali-in-toscana-convegno-il-19-gennaio-al-via-le-iscrizioni
Per iscriversi compilare il form online:
http://open.toscana.it/eventi/-/calendar/event/626968
[it_mappa]