Attualità/ARTICOLO

L’eco della sostenibilità risuona sulle Alpi Dinariche

Il sistema toscano "educa" i Balcani alla salvaguardia dell'ambiente con il Progetto PAI

/ Redazione
Lun 19 Gennaio, 2015
Progetto PAI

Dare il via ad uno sviluppo eco-sostenibile attento alle esigenze degli attori economici, ma anche alla tutela della biodiversità e del patrimonio naturale.

È con questo proposito che il Progetto PAI (Politiche Ambientali Innovative) ha puntato verso una concreta soluzione al progressivo spopolamento dei territori attraversati dalle Alpi Dinariche, promuovendo un programma volto a sensibilizzare le popolazioni interessate sul tema della salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa, appoggiata dalla Regione Toscana, è stata guidata da Oxfam Italia, in collaborazione con il Comune di Arezzo e con l’associazione COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti).

L’area di intervento non è stata scelta casualmente: l’Arco Dinarico unisce simbolicamente tutti i paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Serbia) e detiene un enorme potenziale di sviluppo in termini di risorse. Caratteristiche che hanno reso la “Via Dinarica” particolarmente adatta a questa sfida progettuale, affrontata attraverso diverse attività, incentrate sui valori cardine dell'eco-sostenibilità: riciclaggio, economia ecologica, efficienza energetica.

L’ottima riuscita del Progetto PAI, avviatosi agli inizi del 2013, ha dato nuova vita al territorio, permettendo persino la nascita di alcune micro-imprese dedite alla preservazione dell’ecosistema e al turismo sostenibile.

 

Per maggiori informazioni visitare i siti:

COSPE - www.cospe.org

Oxfam Italia - www.oxfamitalia.org

[it_video]