Un fatturato mai così alto, l'occupazione che tiene rispetto ad altri settori, un patrimonio in crescita. Sono questi i risultati che Lecagoop Toscana Servizi ha diramato venerdì 10 ottobre nel corso convegno l'Altra Impresa, i servizi alla sfida dell'innovazione, che si è tenuto all'Auditorium di Sant'Apollonia di Firenze.
In particolare, lo scorso anno sono state 360 le cooperative di servizi toscane aderenti a Legacoop per un fatturato complessivo che ha superto il miliardo (1,005 mld). Si tratta del miglior risultato della storia dell'associazione toscana, con un incremento del 2,9% sul 2012.
A fare da traino tra le cooperative di servizi aderenti alla Legacoop, sono stati autotrasporto e logistica (358 milioni di euro) e sociale (314 mln). Positivi anche i risultati del turismo (+5,4%), multiservizi (+1,9%) e della ristorazione (+1,2%). Sono 24 mila le persone che lavorano in Legacoop Servizi, di cui oltre 16.500 sono sono anche soci. Dal 2012 al 2013 l'occupazione è diminuita del 2,3%, ma si tratta di un numero ben inferiore rispetto ad altri settori, del mondo cooperativo e non. Le donne rappresentano l'80% dei lavoratori mentre i giovani arrivano al 60% degli addetti. "Se i nostri soci-lavoratori smettessero di lavorare l'intera Toscana si fermerebbe. Eppure continuiamo ad essere un po' considerati come 'figli di un dio minore" ha affermato con rammarico il presidente Angelo Migliarini, "quasi come se le cooperative di servizi fossero un costo da comprimere alla prossima spending review. Si tratta di un tragico errore".