Prende il via all’Università di Siena il progetto di sensibilizzazione sulla legalità, promosso in collaborazione con Avviso pubblico, Campo&Controcampo, Comune di Monteroni d'Arbia, Europe Direct, "Libera" Siena, Libreria La Zona, Provincia di Siena, Topi Dalmata. “Legalità organizzata: saperi e culture contro le mafie” - questo il titolo del progetto - proporrà nel corso dell’anno una rassegna di iniziative, dedicate sia alla comunità universitaria sia alla cittadinanza.
Il prossimo 17 gennaio avranno luogo i primi due eventi, che vedranno, alle ore 16, presso l’Aula 2 del complesso didattico di via Mattioli 10, la presentazione del libro “Calcio criminale”, di Pierpaolo Romani, sulla presenza delle mafie e delle grandi imprese criminali nel mondo dello sport più popolare in Italia. Alla presentazione del libro interverranno l’autore e il magistrato Ettore Squillace Greco.
Nella stessa giornata, alle 21, nell'aula magna del Rettorato, in via Banchi di Sotto 55, andrà in scena lo spettacolo teatrale “L'Italia s'è desta. Un piccolo [falso] mistero italiano”, vincitore di numerosi premi (“Teatropianeta” 2012, sezione speciale Mafia e politica; Premio Centro alla drammaturgia e per la miglior attrice; Premio UNO per il miglior monologo; finalista al premio Hystrio - Scritture di scena), con Dalila Cozzolino; progetto Compagnia Ragli, testo, luci e regia di Rosario Mastrota. Lo spettacolo rientra nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione su temi di rilevanza europea, sostenute da Europe Direct Siena.
“Il nostro Ateneo per questo anno accademico ha deciso di lavorare sulla legalità insieme ad altri importanti partner, promuovendo occasioni di approfondimento di temi dall’alto valore civile”, ha detto il professor Luca Verzichelli, responsabile scientifico dell’iniziativa, già promotore negli anni passati di momenti di confronto su tematiche analoghe, nell'ambito del corso di Sistema Politico Italiano, della
acoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena.
La partecipazione alla presentazione del libro e allo spettacolo teatrale è gratuita ed aperta al pubblico. E’ possibile prenotare online, collegandosi al sito dell’Università di Siena, www.unisi.it.
La rassegna “Legalità organizzata: saperi e culture contro le mafie” è promossa dall’Ateneo all’interno del progetto “Cittadinanza studentesca”.
Cultura/ARTICOLO
Legalità organizzata: saperi e culture contro le mafie
Il 17 gennaio all'Università di Siena presentazione del libro “Calcio criminale” con l’autore e lo spettacolo “L'Italia s'è desta. Un piccolo [falso] mistero italiano”

Calcio criminale